In occasione dell'evento "Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture ferroviarie", tenutosi al Politecnico di Milano e promosso dal Cifi in collaborazione con il Dipartimento di Energia e Harpaceas, Morris Brenna ha approfondito il ruolo cruciale della sostenibilità nei trasporti ferroviari. Il docente di "Sistemi elettrici per i trasporti", ha sottolineato come i treni, per tradizione, rappresentino un metodo di trasporto ecocompatibile, grazie all'impiego di energia elettrica, spesso derivante da fonti rinnovabili, ed alla ridotta energia richiesta per movimentare merci e persone rispetto ad altri mezzi.
L'integrazione delle tecnologie digitali nel settore ferroviario sta rivoluzionando la progettazione e la gestione delle infrastrutture. Brenna ha evidenziato come l'innovazione tecnologica, dall'uso del digital twin e delle tecniche di manutenzione predittiva al Bim (Building Information Modeling), stia migliorando l'efficienza energetica e la sicurezza delle reti ferroviarie. Questi strumenti consentono una progettazione più sostenibile, sfruttando materiali riciclabili e processi ottimizzati.
Parallelamente, l'implementazione di sistemi di segnalamento avanzati come l'Ertms (European Rail Traffic Management System) sta potenziando l'interoperabilità e la capacità operativa dei treni, sostenendo puntualità ed affidabilità. Infine, l'intelligenza artificiale gioca un ruolo strategico, abbattendo i consumi energetici e migliorando la resilienza delle infrastrutture. Con questi progressi, il settore ferroviario si posiziona all'avanguardia nella transizione verso pratiche di trasporto più green e tecnologicamente avanzate.
La nuova era del trasporto ferroviario: sostenibilità ed innovazione
Tecnologie digitali ed energie rinnovabili trasformano il futuro del settore su rotaia
Brenna, CO, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici
Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze
Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue
Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile
Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud
Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue
Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle
Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO
Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue