Press
Agency

Nuovi veicoli elettrici per il Vaticano

Exelentia ha fornito quattro Malex e dieci utility Goupil

Anche il Vaticano diventa più sostenibile. Exelentia (Italian Mobility Factory), infatti, ha fornito al Governatorato quattordici veicoli elettrici: quattro Melex per la Gendarmeria e dieci utility Goupil per le esigenze dello Stato. I nuovi arrivi contribuiscono all'attuazione del programma di sviluppo della mobilità sostenibile chiamato "Conversione Ecologica 2030" e lanciato nel 2023. In un momento successivo Exelentia donerà altri due veicoli elettrici modificati secondo le esigenze del Papa. 

Il Governatorato si sta occupando della graduale sostituzione delle vetture al fine di rendere a impatto zero il proprio parco auto entro il 2030. Sia sul suo territorio che nelle zone extraterritoriali il Vaticano sta favorendo l'implementazione della rete per vetture elettriche, anche grazie a 20 nuovi punti di ricarica veloci su 10 colonnine e 2 punti ultra fast su una colonnina posizionata al lato dell'ingresso dell'Aula Paolo VI. Misure che si sommano all'introduzione della nuova copertura vetrata fotovoltaica del Cortile delle Corazze, che si trova all'ingresso dei Musei Vaticani. 

I quattro Melex 343 verranno consegnati alla Gendarmeria il 16 aprile e due di questi potranno essere utilizzati dai Vigili del Fuoco. Sono veicoli per passeggeri piccoli e comodi, completamente elettrici, che facilitano gli spostamenti nei centri storici e in aree sensibili come stazioni ferroviarie, porti e aeroporti, oppure parchi e centri sportivi. Grazie all'agilità e alla robustezza di cui dispongono, i servizi di pattugliamento risultano efficienti anche nelle aree interne e negli spazi ad alta densità pedonale. Ospitano in aggiunta attrezzature per il primo soccorso e di supporto per calamità e incendi. 

Suggerite

Germania introduce sanzioni rigide per il mancato uso di e-SAF nel settore aviatorio

Sanzioni elevate per favorire l’adozione di carburanti sostenibili e accelerare la transizione green nei cieli tedeschi

La Germania si appresta a introdurre una sanzione di 17.000 euro per ogni tonnellata di carburante che non rispetti gli obblighi relativi all’e-SAF (carburante sintetico per aviazione a base di idrogeno), n... segue

Saipem, aggiudicato contratto per la produzione di fertilizzanti in Algeria

Assegnato contratto di Feed dalla compagnia petrolifera Sonatrach

Saipem, multinazionale attiva nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, si è aggiudicata dalla compagnia petrolifera statale algerina Sonatrach... segue

Thyssenkrupp Nucera espande l'elettrolisi alcalina per l'idrogeno verde

Un passo chiave verso soluzioni avanzate e sostenibili per la produzione di idrogeno verde pressurizzato

Thyssenkrupp Nucera ha rafforzato la sua posizione nel settore dell'idrogeno verde tramite l'acquisizione della proprietà intellettuale e di un impianto pilota di grandi dimensioni da Green Hydrogen Systems,... segue