Press
Agency

Regno Unito, oggi il via libera al gasdotto di Eni a Liverpool

E' parte di un progetto e raccoglierà CO2 prodotta dagli impianti industriali

Previsto per oggi l'annuncio da parte del Regno Unito ed Eni del via libera definitivo per la costruzione di un gasdotto che raccoglierà l'anidride carbonica degli impianti industriali di Liverpool e Manchester e la interrerà al largo delle coste. 

Il progetto fa parte di HyNet North West, un polo industriale che comprende nuovi impianti per produrre idrogeno per le aziende locali. La CO2 che viene prodotta dalle industrie sulla terraferma viene catturata ed immagazzinata in maniera sicura e definitiva nei campi a gas esauriti nel Mare d'Irlanda. Uno dei distretti produttivi più energivori del Regno Unito, che si trova nell’area della Liverpool Bay sulla costa nord-occidentale, sarà in questo modo il primo cluster industriale a basse emissioni al mondo, come ha dichiarato Eni in una nota. Secondo chi sostiene il progetto, quest'ultimo creerà nel futuro 17 miliardi di sterline di valore economico per i prossimi 25 anni e darà sicurezza a 350.000 posti di lavoro nel settore manufatturiero dell'area.

Inizialmente Eni prevede che verranno stoccati 4,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica all'anno nei giacimenti di Liverpool ed in seguito si arriverà anche a 10 milioni di tonnellate dopo il 2030. 

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Elettricità cara ed elettrificazione lenta: la sfida per l'Italia

Costi all'ingrosso elevati, ritardo nei trasporti elettrici e misure urgenti per l'industria

Secondo il capitolo dedicato all'Italia nella relazione sullo Stato dell'Unione dell'energia 2025 della Commissione europea, nel 2024 l'Italia si è piazzata al secondo posto tra i Paesi Ue per prezzo... segue

Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong

Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche

L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue