Claudio Farina, chief strategy and technology officer di Snam, ha sottolineato come innovazione e tecnologia rappresentino pilastri fondamentali per guidare la transizione energetica verso la decarbonizzazione, garantendo al contempo efficienza, sicurezza e sostenibilità economica delle forniture. Durante la presentazione del primo Innovation Plan a Milano, Farina ha illustrato le due direttrici principali su cui si sta concentrando l’azienda.
Da un lato, Snam investe in soluzioni legate alla digitalizzazione, all’intelligenza artificiale e al cloud computing, strumenti essenziali per gestire in modo agile e intelligente infrastrutture sempre più complesse. Dall’altro, il gruppo si impegna nello sviluppo di tecnologie specifiche per la decarbonizzazione, includendo clean tech, gestione delle emissioni di CO2 e l’impiego di molecole verdi come l’idrogeno, elementi chiave per ridurre l’impronta carbonica dell’intero settore energetico.
Di fronte a un ambiente sempre più complesso e multidimensionale, Snam ha adottato un approccio duale e flessibile, che integra innovazioni già mature con progetti esplorativi a lungo termine. Questa strategia consente di valorizzare il patrimonio tecnologico e culturale dell’azienda, favorendo anche l’integrazione con un ecosistema innovativo esterno.
L’architettura di innovazione si fonda su due piattaforme distinte: una dedicata al digitale, per garantire dati affidabili, tempestivi e accurati a supporto delle decisioni operative, e un’altra focalizzata sulle tecnologie di decarbonizzazione, come la produzione e gestione di gas a basso impatto ambientale. Queste ultime, ancora in fase di sviluppo, sono fondamentali per colmare il divario tecnologico necessario al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni.
In questo modo, Snam si posiziona come protagonista nella transizione energetica, con una visione integrata che combina innovazione digitale e sostenibilità ambientale per trasformare la filiera energetica in chiave green.
Snam guida la transizione energetica con un approccio innovativo e sostenibile
Strategie digitali e tecnologiche per ottimizzare infrastrutture e ridurre l’impatto ambientale
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue
Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea
Via l'amianto dal porto
L' Autorità Portuale e il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue