Press
Agency

Porto San Giorgio, stanziati 300 mila Euro per la gestione temporanea dello scalo

Verrà assegnato temporaneamente a Sgds in attesa di un bando

Una delibera di giunta ha stabilito lo stanziamento di 300 mila Euro per la gestione provvisoria dello scalo di Porto San Giorgio. Previsti interventi per garantire la funzionalità del porto: ripristino delle strutture come moli e banchine degradati, ripristino delle attrezzature di ormeggio come catenarie, corpi morti, cime d'ormeggio, ripristino dei servizi al pubblico quali illuminazione, servizi igienici, luci d'emergenza, impianto antincendio, segnalazioni ottiche e acustiche per la navigazione e l'ingresso al porto.

Il 25 maggio scade, secondo quanto fissato dal Consiglio di Stato, la concessione demaniale: l'attuale gestore, Marina, deve lasciare l'infrastruttura al Comune -a seguito di una lunga diatriba tra ente e società-. Il 20 maggio il consiglio comunale dovrebbe decidere di affidare la gestione delle infrastrutture alla società partecipata dal Comune Sgds (San Giorgio Distribuzione Servizi) Multiservizi Srl. Una gestione solo temporanea, in attesa di un bando per individuare il nuovo concessionario, cosa che dovrebbe richiedere due anni. 

Sull'argomento, vedi anche la notizia pubblicata da Mobilita.news. 

Collegate

Porto San Giorgio, a maggio decade la concessione demaniale

Il Comune deve decidere come gestire i beni amovibili appartenenti alla società Marina

Il 24 maggio decade la concessione demaniale sancita dal Consiglio di Stato del porto turistico gestito dalla società Marina di Porto San Giorgio. Lo dovrà riconsegnare, ma questo al momento risulta c... segue

Suggerite

Venezia, il padre di Anna Chiti chiede chiarezza

La ragazza ha perso la vita mentre lavorava su un catamarano

Sono in corso le indagini per fare chiarezza sui motivi per cui Anna Chiti si trovasse a bordo di un catamarano sabato 17 maggio nella marina dell'isola di Sant'Elena, a Venezia, dove è morta. Al vaglio de... segue

Confetra presenta primo schema contrattuale per il settore logistica

Sei le clausole fondamentali

Confetra, Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica, ha presentato un primo schema contrattuale per garantire legalità, trasparenza e tutela del lavoro negli appalti di logistica.Come... segue

Trieste, riprendono i collegamenti marittimi verso Slovenia e Croazia

Il servizio è operato da Liberty Lines

A Trieste riprende il servizio di trasporto marittimo che nel corso dell'alta stagione estiva metterà in collegamento il capoluogo del Friuli Venezia Giulia con le città di Pirano, in Slovenia, e Parenzo, R... segue