Press
Agency

Snam crea il suo primo piano di azionariato diffuso

L'obiettivo è rafforzare il senso di appartenenza e responsabilità dei dipendenti

Snam, Società nazionale metanodotti attiva nel settore delle infrastrutture energetiche, ha dato origine a "Noi Snam", il suo primo piano di azionariato diffuso che consente ai dipendenti di diventare azionisti dell'azienda. Il programma, previsto per il periodo 2025-2027, ha lo scopo di rafforzare il senso di appartenenza e di responsabilità di chi fa parte dell'azienda partecipando alla definizione degli obiettivi della società e condividendone i successi. 

I dipendenti possono decidere su base volontaria se prendere parte al piano e possono investire risorse proprie o convertire in azioni il premio di risultato, beneficiando di azioni gratuite al momento dell'acquisto e alla fine del triennio quando dovranno decidere se mantenerle ulteriormente. In occasione della prima adesione, operai, impiegati e quadri riceveranno 25 azioni in regalo, oltre al diritto di voto e al dividendo. Per chi partecipa è previsto un percorso di cultura finanziaria fino al 2026 e un roadshow di 15 tappe nei luoghi in cui Snam opera per avvicinare i dipendenti all'iniziativa. 

Suggerite

Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici

Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze

Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue