Il Veneto guida l’innovazione nel trasporto ultraveloce con l’Hyper Transfer, un sistema rivoluzionario che promette di collegare Venezia a Milano in soli 15 minuti, raggiungendo punte di velocità di 1.000 km/h. Presentato a Monaco di Baviera alla fiera Trasport Logistic, lo studio di fattibilità conferma la fattibilità tecnica di questa tecnologia, che unisce levitazione magnetica e capsule a bassa pressione per garantire un viaggio silenzioso, sostenibile e privo di emissioni.
Pensato come un “treno senza ali”, Hyper Transfer ridurrà drasticamente i tempi di percorrenza: Milano-Roma in mezz’ora, Venezia-Berlino in 80 minuti. Il primo segmento sperimentale sarà realizzato tra Venezia e Padova lungo 10 chilometri di autostrada, con un investimento stimato di un miliardo di euro. La Regione Veneto, promotrice e motore del progetto, vede in questa infrastruttura una vera rivoluzione della mobilità europea.
L’iniziativa è frutto di una collaborazione tra istituzioni, Leonardo, Webuild e vari partner logistici e accademici, tra cui l’Università di Padova e Italferr. La joint venture Leonardo-Webuild ha già completato lo studio preliminare, che ha richiesto oltre 50.000 ore di ingegneria per l’analisi dei sistemi di sicurezza, delle capsule in composito e della gestione energetica. Il progetto punta anche all’efficienza energetica, con un consumo inferiore del 60% rispetto agli aerei e la possibilità di integrazione di pannelli fotovoltaici lungo il tracciato per un’autosufficienza energetica.
Come sottolineato dal presidente Zaia, il Veneto si trasforma così in pioniere di un modello di mobilità che coniuga velocità estrema, sostenibilità e innovazione tecnologica. Ora la sfida è reperire i fondi necessari per la costruzione del primo tracciato, il passo cruciale per dare vita a uno dei sistemi di trasporto più avanzati al mondo, destinato a cambiare per sempre gli spostamenti nel cuore dell’Europa.
Un treno che raggiunge da Venezia a Milano in 15 minuti
La Regione Veneto, promotrice e motore del progetto
Monaco di Baviera, Germania
Mobilita.news
Suggerite
L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo
Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole
L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue
Treni veloci in Sicilia
Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)
Lunga 38 km a doppio binario, la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue
Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature
La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza
L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue