Il Veneto guida l’innovazione nel trasporto ultraveloce con l’Hyper Transfer, un sistema rivoluzionario che promette di collegare Venezia a Milano in soli 15 minuti, raggiungendo punte di velocità di 1.000 km/h. Presentato a Monaco di Baviera alla fiera Trasport Logistic, lo studio di fattibilità conferma la fattibilità tecnica di questa tecnologia, che unisce levitazione magnetica e capsule a bassa pressione per garantire un viaggio silenzioso, sostenibile e privo di emissioni.
Pensato come un “treno senza ali”, Hyper Transfer ridurrà drasticamente i tempi di percorrenza: Milano-Roma in mezz’ora, Venezia-Berlino in 80 minuti. Il primo segmento sperimentale sarà realizzato tra Venezia e Padova lungo 10 chilometri di autostrada, con un investimento stimato di un miliardo di euro. La Regione Veneto, promotrice e motore del progetto, vede in questa infrastruttura una vera rivoluzione della mobilità europea.
L’iniziativa è frutto di una collaborazione tra istituzioni, Leonardo, Webuild e vari partner logistici e accademici, tra cui l’Università di Padova e Italferr. La joint venture Leonardo-Webuild ha già completato lo studio preliminare, che ha richiesto oltre 50.000 ore di ingegneria per l’analisi dei sistemi di sicurezza, delle capsule in composito e della gestione energetica. Il progetto punta anche all’efficienza energetica, con un consumo inferiore del 60% rispetto agli aerei e la possibilità di integrazione di pannelli fotovoltaici lungo il tracciato per un’autosufficienza energetica.
Come sottolineato dal presidente Zaia, il Veneto si trasforma così in pioniere di un modello di mobilità che coniuga velocità estrema, sostenibilità e innovazione tecnologica. Ora la sfida è reperire i fondi necessari per la costruzione del primo tracciato, il passo cruciale per dare vita a uno dei sistemi di trasporto più avanzati al mondo, destinato a cambiare per sempre gli spostamenti nel cuore dell’Europa.
Un treno che raggiunge da Venezia a Milano in 15 minuti
La Regione Veneto, promotrice e motore del progetto
Monaco di Baviera, Germania
Mobilita.news
Suggerite
Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci
Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte
È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue
Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri
Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo
Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue
Riapre la linea ferroviaria Sfm2 Pinerolo-Torino Chivasso
Conclusi i lavori estivi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico da parte di Rfi
Conclusi i lavori estivi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico da parte di Rfi (Rete ferroviaria italiana), da oggi torna ad essere attiva la linea ferroviaria Sfm2 Pinerolo-Torino Chivasso. Come... segue