La mobilità quotidiana di milioni di cittadini italiani sta vivendo una fase di profonda trasformazione, guidata da un rinnovamento strutturale delle infrastrutture di trasporto. Nicola Zaccheo, presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), ha evidenziato durante il convegno di Aim come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) abbia giocato un ruolo cruciale nell’accelerare questo processo, specialmente dopo le complesse sfide legate alla transizione propulsiva. Il trasporto pubblico locale si sta evolvendo verso un modello fortemente multimodale, che integra soluzioni sostenibili e complementari. Grazie ai finanziamenti del PNRR, si stanno concretizzando interventi strategici, quali il rinnovo delle flotte autobus con mezzi a basso impatto ambientale e la creazione di infrastrutture dedicate al trasporto rapido e collettivo. Questi investimenti sono fondamentali per diminuire le emissioni e aumentare la qualità del servizio offerto agli utenti. Sul fronte digitale, il settore registra importanti innovazioni: piattaforme tecnologiche avanzate consentono oggi di coordinare in tempo reale la domanda e l’offerta di mobilità, migliorando l’accessibilità e la pianificazione personalizzata dei viaggi. Le soluzioni smart contribuiscono a rendere gli spostamenti più fluidi e integrati, rispondendo efficacemente alle esigenze di una popolazione sempre più urbana e connessa. Zaccheo ha inoltre sottolineato l’importanza di accompagnare questi sviluppi con una regolamentazione attenta, che garantisca sostenibilità, inclusività e un’esperienza utente di alto livello. Non si tratta solo di innovazione tecnologica o infrastrutturale, ma di un ripensamento complessivo dell’ecosistema del trasporto pubblico locale, che si prepara a un futuro caratterizzato da dinamismo e resilienza.
PNRR e innovazione digitale: la nuova era del trasporto pubblico locale in Italia
Innovazioni digitali e sostenibilità per un servizio di mobilità integrato e all’avanguardia
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Camera: audizioni su decreto per integrare le rinnovabili
Associazioni di settore e tecnici valutano vincoli normativi e proposte per snellire le procedure
Questa mattina, alle 10:30, nell'Aula della Commissione Attività produttive della Camera si sono svolte audizioni nell'ambito dell'esame congiunto —con la commissione Ambiente— dello schema di decreto legi... segue
Citroën al Salone di Rho con Ami Buggy e la show car Rip Curl
Test‑drive di micro‑mobilità elettrica e concept per sport outdoor con soluzioni per il trasporto tavole
Citroën conferma la sua partecipazione all'Esposizione internazionale ciclo motociclo ed accessori, in programma a Rho Fiera dal 4 al 9 novembre, portando per la prima volta in Italia la versione più o... segue
Frenata Opec+ ed attacchi nel Mar Nero: impatto su logistica e bunker
Volatilità dell'offerta e sanzioni: conseguenze operative ed assicurative per linee e terminali
I listini petroliferi hanno registrato un calo nelle contrattazioni asiatiche dopo l'annuncio dell'Opec+ che congelerà gli aumenti di produzione per il primo trimestre del prossimo anno, dopo un incremento... segue