Press
Agency

PNRR e innovazione digitale: la nuova era del trasporto pubblico locale in Italia

Innovazioni digitali e sostenibilità per un servizio di mobilità integrato e all’avanguardia

La mobilità quotidiana di milioni di cittadini italiani sta vivendo una fase di profonda trasformazione, guidata da un rinnovamento strutturale delle infrastrutture di trasporto. Nicola Zaccheo, presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), ha evidenziato durante il convegno di Aim come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) abbia giocato un ruolo cruciale nell’accelerare questo processo, specialmente dopo le complesse sfide legate alla transizione propulsiva. Il trasporto pubblico locale si sta evolvendo verso un modello fortemente multimodale, che integra soluzioni sostenibili e complementari. Grazie ai finanziamenti del PNRR, si stanno concretizzando interventi strategici, quali il rinnovo delle flotte autobus con mezzi a basso impatto ambientale e la creazione di infrastrutture dedicate al trasporto rapido e collettivo. Questi investimenti sono fondamentali per diminuire le emissioni e aumentare la qualità del servizio offerto agli utenti. Sul fronte digitale, il settore registra importanti innovazioni: piattaforme tecnologiche avanzate consentono oggi di coordinare in tempo reale la domanda e l’offerta di mobilità, migliorando l’accessibilità e la pianificazione personalizzata dei viaggi. Le soluzioni smart contribuiscono a rendere gli spostamenti più fluidi e integrati, rispondendo efficacemente alle esigenze di una popolazione sempre più urbana e connessa. Zaccheo ha inoltre sottolineato l’importanza di accompagnare questi sviluppi con una regolamentazione attenta, che garantisca sostenibilità, inclusività e un’esperienza utente di alto livello. Non si tratta solo di innovazione tecnologica o infrastrutturale, ma di un ripensamento complessivo dell’ecosistema del trasporto pubblico locale, che si prepara a un futuro caratterizzato da dinamismo e resilienza.

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue