Press
Agency

Xiaomi SU7 Ultra è il veicolo elettrico executive più veloce

Il modello ha raggiunto un traguardo storico al circuito Nürburgring Nordschleife

Xiaomi Ev, prima auto elettrica della società cinese Xiaomi Auto, con il proprio modello di serie Xiaomi SU7 Ultra ha raggiunto il traguardo storico di veicolo elettrico executive più veloce al celebre circuito tedesco Nürburgring Nordschleife, stabilendo un tempo sul giro di 7:04,957 minuti. Risultato raggiunto grazie a "tre tecnologie elettriche fondamentali" che il costruttore definisce estreme (motore elettrico, batteria di alimentazione e unità di controllo motore), il controllo di coppia vettoriale del telaio e il design aerodinamico. Il veicolo è dotato di gruppo propulsore formato da due motori elettrici V8 e un motore V6 in grado di erogare una potenza massima combinata di 1548 Cv, passa da 0 a 100 km/h in 1,98 secondi e raggiunge una velocità massima oltre i 350 km/h. 

Xiaomi Ev è oggi membro del programma di test e sviluppo del Nürburgring; sfrutterà questa collaborazione per accelerare lo sviluppo di veicoli elettrici potendo utilizzare il circuito come banco di prova per le tecnologie di nuova generazione che svilupperà. 

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue