Press
Agency

Trieste, individuate 21 imbarcazioni da diporto non dichiarate

Evasi dal fisco oltre 2,5 milioni di Euro

A Trieste i militari del Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza hanno individuato 21 imbarcazioni da diporto che non risultavano dichiarate da parte dei proprietari per una o più annualità d'imposta, per un valore complessivo di 2.594.000 Euro. Le sanzioni amministrative ammontano a 77.000 Euro, valore ricompreso tra il 3% e il 15% dell'importo non dichiarato per singolo anno di imposta. 

Si tratta di imbarcazioni battenti bandiera estera e nella disponibilità di cittadini italiani residenti nel territorio nazionale. Sono state individuate grazie al costante monitoraggio della Guardia di Finanza delle acque territoriali e delle marinerie del litorale giuliano. Prima sono state identificate e controllate diverse unità navali con bandiera estera e in seguito sono stati incrociati i dati con le informazioni già possedute dai militari nelle proprie banche dati. Dalle indagini è emerso un aumento di imbarcazioni immatricolate all'estero ed ormeggiate in Italia nei porti dell'Alto Adriatico o presso cantieri e rimessaggi, strategia chiamata "flagging out" che permette di ridurre i costi di gestione grazie a normative estere più favorevoli. 

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue