Press
Agency

Rapporto Università Sapienza: per il Tpl servirebbero 10,59 miliardi di Euro

Necessaria pianificazione razionale dei servizi da parte degli enti preposti

Un rapporto dell'Università di Roma Sapienza presentato oggi al Convegno nazionale Anav (Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori) ha dimostrato attraverso un'analisi tecnica ed economica che "il fabbisogno annuo del Fondo nazionale trasporti necessario per finanziare in modo adeguato l’offerta attuale di servizi di Trasporto pubblico locale (Tpl) nelle Regioni a statuto ordinario" ammonta a "10,59 miliardi di Euro", come riporta una nota. Cifra "superiore ai 9,76 miliardi attualmente disponibili, con un fabbisogno annuo che si attesta intorno a 830 milioni di Euro". 

Il rapporto si pone l'obiettivo di efficientare il trasporto pubblico locale, considerando il prodotto tra i Livelli adeguati di servizio (Las) e i costi standard aggiornati. Lo scopo dei Las (quantità dei servizi autobus, treni, metropolitane e tram da erogare) è garantire "servizi accessibili e universali", con una programmazione efficiente. Il documento infatti considera che attraverso una pianificazione razionale dei servizi da parte degli enti preposti si potrebbe contenere il fabbisogno annuo di settore a 680 milioni di Euro. Questo andando a mettere in pratica strategie utili come "il miglioramento degli attuali coefficienti medi di riempimento dei mezzi; il trasferimento modale dai servizi ferroviari agli autobus in tutti quei casi in cui il numero dei passeggeri non è superiore a 25 o 50, a seconda della dimensione dei treni e in coerenza con i flussi di domanda; l’attivazione di servizi a chiamata per le aree meno densamente popolate; l’aggregazione degli spostamenti tra comuni limitrofi e la promozione del passaggio dal mezzo privato al trasporto pubblico". 

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue