Press
Agency

Mit: emanato decreto per attuare nuove misure per monopattini elettrici

Previsto l'uso del casco e l'introduzione di un sistema di identificazione dei veicoli

Un decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) dà piena attuazione a quanto previsto dalla legge 177/2024 che ha inserito nel Codice della strada nuove norme per garantire maggiore sicurezza nell'utilizzo dei monopattini elettrici, come l'utilizzo del casco anche per i maggiorenni e l'uso di un sistema di identificazione dei veicoli. "Per superare l’attuale anonimato dei mezzi e consentire un controllo più efficace in caso di infrazioni o incidenti, la norma prevede che ogni conducente doti il proprio monopattino di un contrassegno identificativo, personale e non trasferibile. Non si tratta di una targa tradizionale né di un sistema di immatricolazione, al fine di evitare oneri eccessivi per i cittadini, ma di un supporto tecnico semplice e leggero da installare fisicamente sul mezzo" spiega una nota del Mit. "Il decreto definisce dimensioni, forma e modalità di posizionamento del contrassegno: dovrà essere applicato in modo visibile sul monopattino, preferibilmente al centro del parafango posteriore, se presente l’alloggiamento specifico, oppure nella parte anteriore del piantone dello sterzo, a un’altezza compresa tra 20 centimetri e 1,20 metri dal suolo -continua il comunicato-. Il provvedimento stabilisce inoltre i criteri per la formazione delle combinazioni alfanumeriche del contrassegno. È in corso un confronto con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per definire i costi di produzione, spedizione e prezzo di vendita (Iva inclusa), con l’obiettivo di garantire tariffe sostenibili per i cittadini". 

Collegate

Assosharing: accolto positivamente il decreto del Mit sui monopattini

Le novità: l'obbligo del contrassegno e l'utilizzo del casco

Assosharing, associazione che rappresenta il settore della sharing mobility in Italia, ha dichiarato di accogliere positivamente il decreto emanato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit)... segue

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue