Press
Agency

Assosharing: accolto positivamente il decreto del Mit sui monopattini

Le novità: l'obbligo del contrassegno e l'utilizzo del casco

Assosharing, associazione che rappresenta il settore della sharing mobility in Italia, ha dichiarato di accogliere positivamente il decreto emanato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) per l'introduzione dell'obbligo di un contrassegno identificativo per i monopattini elettrici (vedi Mobilità.news). Alcuni comuni già mettono in pratica questa misura, di facile applicazione dal momento che i costi non sono elevati. L'obiettivo è favorire una maggiore sicurezza e tracciabilità nell'ambito della micromobilità urbana. 

Il nuovo decreto del Mit tratta anche l'obbligo del casco, misura secondo la nota di Assosharing "tecnicamente inapplicabile", "oltre a porsi in evidente contrasto con l’attuale equiparazione normativa tra monopattini e velocipedi", i quali sono soggetti a tale obbligo solo al superamento di determinate soglie di velocità e potenza. Come ha spiegato a Mobilità.news il presidente dell'associazione Luigi Licchelli, negli anni sono state introdotte già diverse misure di sicurezza, in particolare nel 2021 con il cambiamento normativo riguardo ad esempio all'allargamento degli pneumatici, la riduzione della velocità concessa, il divieto di uscire dalle aree urbane, il sistema di freno e l'uso delle frecce: tutti dispositivi che si sono rivelati utili dal momento che negli ultimi quattro anni non è avvenuto nemmeno un decesso nel contesto del servizio di sharing. Attualmente ciò che Assosharing auspica è che, secondo quanto affermato dal sottosegretario ai Trasporti Tullio Ferrante, nell'ambito della riscrittura del Codice della strada in corso al Mit avvenga l'equiparazione tra velocipedi e monopattini. Questo permetterebbe di definire in modo più chiaro l'utilizzo del casco per chi decide di spostarsi in monopattino, una forma di protezione a cui le aziende sono interessate perché utile per rendere i mezzi più sicuri e di conseguenza incentivare la sharing mobility. 

Collegate

Mit: emanato decreto per attuare nuove misure per monopattini elettrici

Previsto l'uso del casco e l'introduzione di un sistema di identificazione dei veicoli

Un decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) dà piena attuazione a quanto previsto dalla legge 177/2024 che ha inserito nel Codice della strada nuove norme per garantire maggiore... segue

Suggerite

Incentivi veicoli elettrici: aperta la piattaforma, risorse limitate

Voucher fino a 11.000 € per privati e 20.000 Euro per microimprese: regole e requisiti

Parte oggi, mercoledì 22 ottobre, l’apertura della piattaforma per richiedere i contributi statali all’acquisto di veicoli elettrici: dalle ore 12 privati e microimprese possono registrarsi per ottenere il v... segue

Flussi auto: calo sul Nord America, crescita in Sud America

Anfia segnala impatti su supply chain e strategie commerciali dell'industria automobilistica

Nel periodo gennaio–luglio 2025 i flussi commerciali dell’industria automobilistica italiana verso il Nord America hanno registrato una battuta d’arresto significativa. Secondo l’ultimo report di Anfi... segue

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue