Press
Agency

A Frascati nuova infrastruttura per testare tecnologie chiave per la fusione nucleare

Sarà un grande laboratorio 100% italiano per il collaudo di magneti superconduttori

Presso il Centro di ricerche Enea di Frascati, Roma, è in costruzione un'infrastruttura che verrà utilizzata per testare tecnologie chiave per la fusione nucleare, chiamata Frascati Coil Cold Test Facility (Fcctf). Si tratta del reattore sperimentale 100% italiano progettato per collaudare in condizioni operative reali "il sistema magnetico di Divertor Tokamak Test (Dtt) costituito da 18 bobine toroidali, 6 moduli del solenoide centrale e 2 bobine poloidali, realizzate con superconduttori a bassa temperatura critica che operano alla temperatura dell’elio liquido (-269 °C)", come spiega un comunicato. L'infrastruttura potrà essere utilizzata dalla comunità scientifica internazionale anche "per le indagini e la qualifica di prototipi di cavi superconduttori ad alta temperatura critica -che operano fino alla temperatura dell’azoto liquido (-196 °C)- favorendo lo sviluppo di tecnologie di frontiera utili anche per altre applicazioni come trasporti e reti elettriche".

"Grazie all’impiego di soluzioni costruttive di ultima generazione e a materiali ad alto contenuto tecnologico -continua la nota-, questi potenti magneti saranno in grado di confinare il gas di isotopi dell’idrogeno (deuterio e trizio) all’interno di una struttura toroidale, dove verrà riscaldato fino a superare i 100 milioni di gradi raggiungendo lo stato di plasma, una condizione fisica estrema necessaria per avviare il processo di fusione nucleare". 

Presso il laboratorio Fcctf si potrà inoltre quantificare il "sistema di alimentazione elettrica delle bobine toroidali e i dispositivi di sicurezza che proteggono i magneti da eventuali anomalie come il quench, un fenomeno che può degradare i superconduttori e compromettere il funzionamento delle bobine". 

Suggerite

Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale

Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO

Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue

Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco

La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"

L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue

Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche

Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no

Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue