Press
Agency

Alcolock: al via l'installazione del dispositivo

Obbligatorio se sorpresi con un tasso alcolemico superiore a 0,8 gr/l. Altrimenti multe anche di 600 Euro

Proprio nel periodo dell'anno più trafficato (vedi Mobilità.news) prende avvio l'obbligo di installare sulla propria auto l'alcolock, dispositivo per il monitoraggio del tasso alcolemico, per chi ha ricevuto una condanna penale per guida in stato di ebbrezza; il decreto attuativo è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. Ci si potrà mettere alla guida solo se l’esito dato dal dispositivo è ‘alcol zero’.

Chi è stato fermato con un tasso alcolemico tra 0,8 gr/l e 1,5 gr/l, dopo il periodo di sospensione della patente, vedrà sul proprio documento l'indicazione da parte del prefetto dell'obbligo di installazione dell'alcolock per due anni; chi invece è stato sorpreso con un livello superiore a 1,5 gr/l lo dovrà utilizzare per tre anni. Per l’installazione dell’alcolock i costi sono a carico del conducente, dal 1500 ai 200 Euro; l’installazione è prevista su tutti i veicoli guidati, compresi anche autocarri e autobus. Anche nel caso in cui un nucleo famigliare utilizzi un solo mezzo, ogni persona che intende guidarlo deve passare il test per poter avviare il motore. Chi non rispetta le indicazioni potrà subire ulteriori sanzioni, anche di 600 Euro.

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicherà sul proprio sito l’elenco dei modelli di veicoli su cui è possibile inserire l’alcolock e quello degli installatori autorizzati.

Collegate

Mit, firmato decreto con linee guida per l'installazione del dispositivo alcolock

Il motore dell'auto si accende solo se il livello di alcol risulta pari a zero

Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) Matteo Salvini ha firmato ieri il decreto che definisce linee guida precise per l'installazione dei dispositivi alcolock,... segue

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue