Press
Agency

Legambiente Sardegna contro i treni a idrogeno

Scelta "inefficiente e controproducente" rispetto all'elettrificazione delle linee ferroviarie

Nonostante la ferrovia sia un'ottima soluzione per decarbonizzare sia il trasporto di persone che quello di merci, secondo Legambiente Sardegna i treni a idrogeno non sembrano essere la soluzione. La Regione Sardegna ha recentemente investito 29,25 milioni di Euro grazie ai fondi Pnrr per due treni a idrogeno, ma per il responsabile scientifico dell'associazione ambientalista Giorgio Querzoli, intervistato dalla stampa locale, si tratta di una scelta "inefficiente e controproducente", oltre che "indubbiamente più costosa e complessa" rispetto all'elettrificazione. Secondo le stime infatti solo il 30% dell'energia prodotta dall'idrogeno verrebbe utilizzata per la trazione, mentre nel caso dell'elettrificazione la percentuale corrisponderebbe all'80-90%. 

Un'altra problematica legata al trasporto ferroviario sardo denunciata da Legambiente è l'inadeguatezza delle linee ferroviarie, obsolete rispetto ai nuovi treni a idrogeno che non potranno nemmeno raggiungere la loro già bassa velocità massima -100 km/h-. Inoltre, una città cardine come Nuoro è l'unico capoluogo di provincia non collegato alla rete nazionale. 

Suggerite

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue

Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari

Operazione necessaria per ridurre il debito

Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue