La crisi del comparto automotive richiede risposte immediate e politiche calibrate a livello europeo, avverte Vittorio Celletti, presidente di Unindustria Cassino, intervenuto al tavolo regionale sul settore convocato dalla Regione Lazio. Celletti ha giudicato l’incontro «utile e costruttivo» e ha sottolineato l’apprezzamento per l’impegno della vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli, nel promuovere un confronto con Governo e Regioni per definire una strategia condivisa in vista dei prossimi appuntamenti istituzionali. Il territorio del Sud Lazio -con lo stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano e l’ampia filiera di primo e secondo livello- è tra i più esposti agli shock del mercato. Le imprese locali registrano una forte contrazione produttiva e occupazionale; la transizione verso la mobilità elettrica, imposta con scadenze europee ritenute troppo stringenti, potrebbe esacerbare le criticità se non accompagnata da misure industriali concrete. Unindustria, insieme ad Anfia, sollecita una revisione urgente delle normative Ue sulle emissioni di CO2 per veicoli leggeri e pesanti, l’avvio di un piano di rinnovo della flotta circolante e l’eliminazione delle sanzioni automatiche a carico dei produttori. Richieste complementari riguardano incentivi alla competitività, la tutela del “made in Eu” e l’introduzione di regole sul local content per proteggere e valorizzare i fornitori dell’indotto. Senza un intervento coordinato di politica industriale, la capacità produttiva europea rischia di subire danni strutturali con ricadute pesanti sull’occupazione e sulla resilienza delle catene del valore.
Crisi automotive, Unindustria chiede interventi urgenti a livello UE
Rischio perdita occupazione e filiere locali alla prova della transizione elettrica
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Porsche fa conoscere la nuova 911 Turbo S
Nelle versioni coupé e cabriolet, è la più potente mai prodotta e presenta un nuovo concetto aerodinamico
In occasione del salone "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, Porsche fa conoscere al suo pubblico il nuovo modello di punta della serie 911: la Turbo S. "Un innovativo... segue
Il turismo in Italia resiste grazie ai viaggiatori stranieri
I pernottamenti da parte di persone dall'estero aumenta del 2,8%, ma la domanda interna cala del 2,5%
Quest'anno il settore turistico ha fatto un po' di difficoltà, ma nonostante ciò grazie in particolare a chi arriva dall'estero l'estate si chiude in pareggio, con un bilancio finale del +0,2%. È comunque ri... segue
Aumentano le tariffe dei taxisti di Fiumicino
Dall'aeroporto a Roma centro si pagheranno 80 Euro invece di 60. Nessun cambiamento per gli autisti romani
Dalla fine della settimana cambiano le tariffe per spostarsi in taxi dall'aeroporto "Leonardo Da Vinci" di Roma-Fiumicino: se prima per raggiungere il centro della Capitale si pagavano 60 Euro, prossimamente... segue