In occasione della Settimana europea della mobilità (16-22 settembre 2025) Busitalia, società del Gruppo Fs, insieme al Comune di Perugia lancia un'altra iniziativa rivolta a incentivare l’uso del trasporto collettivo e ridurre l’impatto degli spostamenti urbani. Sabato 20 e domenica 21 settembre il biglietto urbano “UP” sarà offerto a tariffa promozionale: 0,50 Euro invece di 1,50 Euro, acquistabile esclusivamente tramite l’App Salgo. Il titolo di viaggio sarà dematerializzato e valido per 70 minuti dalla prima convalida; la promozione vale unicamente per le due giornate indicate e si estende all’intera rete urbana dell’area metropolitana -includendo Perugia, Corciano e Torgiano- al Minimetrò e ai servizi ferroviari attivi all’interno del territorio comunale di Perugia. L’operazione punta a semplificare l’intermodalità e favorire spostamenti più sostenibili, riducendo la congestione e le emissioni locali. Inoltre, nei medesimi giorni i possessori di tessera personale Busitalia, di abbonamenti cartacei, di biglietti Umbria.go, di titoli validi il giorno di ingresso (o il giorno precedente) e i dipendenti Busitalia potranno ottenere uno sconto di 1 Euro sul biglietto d’ingresso al Perugia Flower Show. Secondo il comunicato aziendale, l’iniziativa vuole incoraggiare cittadini e turisti a scoprire i vantaggi del trasporto pubblico, promuovendo una mobilità responsabile che valorizzi il territorio e le sue eccellenze. Informazioni dettagliate su orari, linee e condizioni sono pubblicate sul sito ufficiale: www.fsbusitalia.it.
Promozione tariffaria: urbano e Minimetrò a 0,50 Euro a Perugia
20-21 settembre: biglietto digitale via App Salgo, intermodalità e sconto ingresso al Flower Show
Perugia, PG, Italia
Mobilita.news
Suggerite
ProgettI H2iseO e serraH2valle
Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno
«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue
Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari
Operazione necessaria per ridurre il debito
Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue
Mit: torna il Ferrobonus
Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia
Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue