Press
Agency

Azione chiede l’estensione del car sharing pubblico: "Servizio troppo sbilanciato verso il centro"

Una mozione in Campidoglio propone piano di espansione gestito da Roma Servizi per la Mobilità, più auto elettriche e stalli nei 15 Municipi per colmare i “deserti di servizi” periferici.

Come gruppo capitolino di Azione i consiglieri Flavia De Gregorio e Antonio De Santis hanno depositato una mozione per allargare e potenziare il servizio di car sharing pubblico gestito da Roma Servizi per la Mobilità, puntando a una distribuzione uniforme su tutto il territorio cittadino. "Se davvero si vuole investire nelle periferie bisogna colmare i deserti di servizi che penalizzano interi quartieri", dichiarano, sottolineando che l’attuale dotazione è "sottodimensionata e profondamente squilibrata". Secondo i dati presentati, il parco di vetture del servizio pubblico si aggira intorno alle 200 unità, mentre l’offerta complessiva tra operatori pubblici e privati raggiunge circa 1.933 auto, dato comunque lontano dai 3.365 veicoli registrati a Milano; l’indice per mille abitanti è di 0,76 a Roma contro 2,59 a Milano. La mozione chiede al sindaco e alla giunta un piano di espansione che incrementi significativamente il numero di mezzi -con forte vocazione elettrica- e porti nuovi stalli nei 15 Municipi, privilegiando nodi di interscambio quali la Metro C, stazioni ferroviarie, università, ospedali e capolinea bus. Secondo i proponenti, un car sharing pubblico efficace favorirebbe equità territoriale, riduzione del traffico e delle emissioni e la sostituzione di molte auto private (una vettura condivisa può sostituirne 10-16), liberando spazio urbano prezioso in una città dove la sosta resta problematica. La mozione apre ora il confronto politico-amministrativo su risorse, tempi e modalità di integrazione tra servizio pubblico e offerta privata.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue