Press
Agency

Sciopero 3 ottobre: interessati trasporti, scuola, sanità e Vigili del Fuoco

Usb: "Chi rischia sanzioni sono le organizzazioni sindacali, non i lavoratori. Prepariamoci a bloccare tutto"

È in corso oggi uno sciopero generale "in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali ed a sostegno della popolazione di Gaza", ha scritto il sindacato Cgil. Già proclamato nei giorni scorsi da alcuni sindacati, vede un grande numero di adesioni soprattutto dopo che tra mercoledì e giovedì la Global Sumud Flotilla è stata abbordata dall'esercito israeliano. La mobilitazione è confermata nonostante sia stata definita illegittima dalla Commissione di garanzia sugli scioperi. 

Sono interessati tutti i settori pubblici e privati, in particolare trasporti, scuola e sanità. Come spiegato da Usb in una nota, "l'intervento della Commissione di Garanzia non pregiudica assolutamente lo sciopero: chi rischia sanzioni sono le organizzazioni sindacali che hanno proclamato lo sciopero generale, non i lavoratori e le lavoratrici". "Avanti tutta quindi, prepariamoci a bloccare tutto" ha affermato il sindacato. Sono previste in tutta Italia oltre 100 manifestazioni. 

Il settore ferroviario è interessato dallo sciopero dalle 21:00 di ieri alle 20:59 di oggi. Sul sito di Trenitalia è riportato l'elenco dei treni a lunga percorrenza garantiti. I servizi essenziali per il trasporto regionale di Trenitalia e Trenitalia Tper sono assicurati dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00. 

Riguardo al trasporto aereo invece, Enac (Ente nazionale aviazione civile) ha dichiarato in una nota che a differenza dei casi precedenti, non è stata "predisposta una lista di voli garantiti, in quanto non sono stati rispettati i termini di preavviso previsti dalla normativa vigente". 

Interruzioni per l'intera giornata anche nel trasporto pubblico locale, con alcune fasce di garanzia del servizio. Possibili disagi durante l'intera giornata anche nel settore marittimo e dei taxi. Il personale autostradale ha già iniziato lo sciopero alle 22:00 di ieri sera. 

Ad incrociare le braccia anche i Vigili del Fuoco, per 4 ore senza decurtazione nel caso del personale turnista, dalle 9:00 alle 13:00. Sciopero di tutta la giornata invece per il personale amministrativo e giornaliero. 

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata su Mobilità.news

Collegate

Brief. Sciopero (5): occupato l'aeroporto di Pisa

I manifestanti hanno fatto irruzione sulle piste, poi liberate in circa mezz'ora

Brevi dall'Italia. Nell'ambito dello sciopero generale di oggi (vedi Mobilità.news) nel pomeriggio un gruppo di manifestanti pro Palestina ha occupato l'aeroporto "Galileo Galilei" di Pisa in segno di... segue

Sciopero (4). Cgil: Ryanair dirotta 26 collegamenti aerei su Forlì

Secondo il sindacalista Bulgarelli, si tratta di un tentativo per sottrarsi all'agitazione generale

Come ha affermato il segretario generale Cgil di Bologna Michele Bulgarelli, Ryanair "ha dirottato 26 voli su Forlì per scappare dallo sciopero generale". "Vergogna. Non è la prima volta. Troveremo il m... segue

Sciopero (3): manifestazioni in diversi porti italiani

Bloccati gli scali a Livorno, Salerno, Trieste e Genova. Previsti cortei nelle città

Stop oggi per alcuni porti italiani in occasione dello sciopero generale (vedi Mobilità.news). Da questa mattina è bloccato il traffico commerciale in ingresso ed in uscita dalla zona nord dello scalo p... segue

Sciopero (2): coinvolte soprattutto le maggiori città italiane

Le fasce orarie garantite a Roma, Milano, Firenze e Napoli

Riguardo agli scioperi in corso oggi (vedi Mobilità.news), sono diverse le modalità secondo cui i lavoratori aderiranno nelle maggiori città italiane. La società di gestione del trasporto pubblico loc... segue

Sciopero Cgil: dettagli su orari e settori coinvolti nel trasporto

Consigli per chi deve spostarsi: aggiornamenti su limitazioni, turni e continuità dei servizi

La Cgil ha proclamato uno sciopero generale che interesserà domani l’intero sistema dei trasporti. Di seguito le modalità di adesione per i vari comparti. Trasporto pubblico locale (bus, tram, metropolitane): asten... segue

Suggerite

Le novità di Suzuki al 2Japan Mobility Show 2025"

Tra le presentazioni, i concept Vision e-Sky, e-Every e Fronx Ffv

Dal 30 ottobre al 9 novembre presso il polo fieristico Tokyo Big Sight si svolge il "Japan Mobility Show 2025", evento sulla mobilità organizzato da Jama (Japan Automobile Manufacturers Association).... segue

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue