Il trasporto su strada in Italia mostra segnali di “ricarbonizzazione”: fra il 2019 e il 2024 le vendite complessive di benzina e gasolio sono aumentate del 3,5%, con un conseguente incremento delle emissioni di CO2 del 2,9%. Lo fotografa l’Osservatorio Sunrise, promosso da Most Centro nazionale per la mobilità sostenibile e presentato a Milano presso Assolombarda. Il report stima che i veicoli effettivamente in circolazione siano circa 47 milioni (inclusi gli stranieri), un valore inferiore al parco immatricolato perché una quota significativa non circola: circa il 12% delle autovetture e il 32% dei motocicli. Inoltre, la composizione per classi Euro del parco in uso diverge nettamente da quella degli ultimi immatricolati: i veicoli più anziani presenti sulle strade rappresentano solo una frazione del totale registrato e percorrono pochi chilometri l’anno. Solo il 10% dei chilometri annui è effettuato da veicoli con oltre 20 anni. Le proiezioni al 2030 valutano scenari diversi -dai più favorevoli ai più pessimistici- per tenere conto delle incertezze della transizione energetica, delle evoluzioni tecnologiche, del ciclo economico e delle misure di decarbonizzazione. Con le politiche vigenti l’Italia non raggiungerebbe gli obiettivi del pacchetto europeo Fit for 55: nello scenario migliore il traffico stradale diminuirebbe di circa il 6% rispetto al 2024; in quello peggiorativo potrebbe aumentare del 7%. Emergono dati spesso inediti sul contributo del trasporto merci: furgoni e autocarri hanno un peso rilevante nelle emissioni e la loro incidenza è prevista in crescita nel breve-medio termine. Come sottolinea Ennio Cascetta, coordinatore dell’Osservatorio, Sunrise mette a disposizione informazioni nuove che ridimensionano il ruolo dei veicoli più datati e rimarcano l’importanza strategica del settore merci nelle politiche di decarbonizzazione.
Il ritorno dei combustibili: traffico e merci frenano la decarbonizzazione
Furgoni e autocarri spingono le emissioni: proiezioni al 2030 e uso reale del parco
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Incentivi auto elettriche 2025
In ritardo la piattaforma
L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue
Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione
Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi
Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue
Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche
Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto
Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue