Press
Agency

Raddoppio ferroviario Gemonio-Cittiglio sulla linea Varese - Laveno Mombello (Ferrovienord):

Aggiornamento lavori

 

Proseguono le attività per la realizzazione del raddoppio della tratta ferroviaria Gemonio - Cittiglio, parte della linea Varese - Laveno Mombello gestita da Ferrovienord. Il cantiere, avviato nel mese di luglio di quest’anno, è attivo con interventi distribuiti lungo diversi tratti del percorso ferroviario.

Nel comune di Gemonio sono in corso i lavori per l’allargamento della sede ferroviaria, sia sul lato destro sia su quello sinistro del binario esistente. Le operazioni di scavo sul lato destro vengono eseguite durante le interruzioni notturne del traffico ferroviario, per minimizzare l’impatto sulla circolazione.

In prossimità di via IV Novembre sono iniziati gli interventi di adeguamento dei sottoservizi interferenti con l’opera di raddoppio. Questi lavori sono propedeutici all’ampliamento della sede ferroviaria e alla successiva costruzione dei muri di sostegno.

Nell’area compresa tra via Cesare Battisti e il passaggio a livello di via IV Novembre, è attualmente in corso la realizzazione della pista di cantiere necessaria alla posa dei micropali per il futuro muro di sostegno.

In via Sereni, concluse le operazioni di risoluzione delle interferenze con i sottoservizi esistenti (tra cui Alfa, Fibercop e Enel), è stata avviata la posa delle basi del muro di sostegno, che verrà completato nelle prossime settimane.

Avanzano anche i lavori per la realizzazione della sede della piattaforma ferroviaria nel tratto compreso tra il passaggio a livello di via Adua e la stazione di Cittiglio. Sono già state completate le operazioni di taglio del verde e prosegue la formazione del nuovo rilevato ferroviario.

Infine, nell’area adiacente al Torrente Boesio, è prevista la costruzione di una paratia a sostegno della futura piattaforma ferroviaria.

Suggerite

La società ferroviaria Eurostar ha ordinato alla francese Alstom 50 nuovi treni

20 in opzione, per un investimento di 2 miliardi di euro.

   Il primo treno di questa commessa finalizzata a sostituire vecchi treni, che si chiamerà Eurostar Celestia, entrerà in servizio nel 2031. Quando tutti i 50 treni saranno consegnato, Eurostar, che fa... segue

Nasce la Fondazione “Cresciamo il Futuro”

Nove grandi aziende italiane uniscono le forze per un progetto innovativo a sostegno della natalità e del work-life balance

È stata costituita oggi la Fondazione Cresciamo il Futuro, iniziativa promossa da nove tra le principali aziende italiane – A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Le... segue

Il primo automotore “Tipo 4”

Sui binari il nuovo treno diagnostico di Rete Ferroviaria Italiana Nuova tappa per la diagnostica ferroviaria italiana: è stato consegnato a Firenze il primo automotore di nuova generazione "Tipo 4", simbolo dell’innovazione

Nuova tappa per la diagnostica ferroviaria italiana: è stato consegnato a Firenze il primo automotore di nuova generazione "Tipo 4", simbolo dell’innovazione tecnologica di Rete Ferroviaria Italiana (G... segue