Press
Agency

Ecoticket per caregiver a Bologna: 20 giornate di viaggio gratis

Sostegno dedicato agli assistenti familiari con procedure semplificate e vincoli Isee

Il Comune di Bologna lancia un titolo di viaggio gratuito dedicato ai caregiver familiari: l’“ecoticket” pensato per agevolare gli spostamenti quotidiani di chi assiste persone non autosufficienti o con disabilità. La Giunta ha stanziato risorse specifiche per la misura, che mira anche a favorire l’uso del trasporto pubblico urbano gestito da Tper. L’ecoticket è personale e prevede 20 giornate di viaggio utilizzabili entro 10 mesi dalla prima convalida; ogni giornata è valida fino alle 24 del giorno di timbratura. Possono richiederlo i residenti a Bologna che hanno formalizzato il ruolo compilando la “Scheda di riconoscimento del caregiver familiare” disponibile sul sito comunale, che assistono una persona non autosufficiente e che dispongono di un Isee certificato dall’Inps privo di omissioni. Non è cumulabile con un abbonamento urbano Tper attivo (salvo gli abbonamenti mensili). 

L’erogazione è limitata ad un ecoticket per caregiver e fino ad esaurimento dei fondi. Le domande si presenteranno tramite un modulo che sarà pubblicato sul portale del Comune a partire da metà dicembre. L’iniziativa si inserisce nelle attività del “Servizio di Supporto al Caregiver”, avviato nel 2021, e rafforza il quadro di sostegno definito con le sigle sindacali (Cgil, Cisl, Uil e le relative federazioni dei pensionati). Dalla partenza del servizio, a marzo 2021, oltre 3100 caregiver sono stati riconosciuti tramite la scheda di autodichiarazione. L’ecoticket rappresenta un intervento pragmatico per ridurre gli ostacoli alla mobilità di chi svolge assistenza informale, promuovendo al tempo stesso la mobilità collettiva.

Suggerite

Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance

Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing

Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue

Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto

Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl

Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue

Bruxelles riforma la MSR per sostenere l'avvio dell'ETS2

Soglie attive e gestione dinamica per dare certezza agli investimenti nelle flotte e nell'edilizia

La Commissione europea ha avanzato una modifica alla normativa sulla Market Stability Reserve (MSR) mirata a includere il nuovo sistema di scambio di quote per trasporto su strada e settore edilizio (ETS2).... segue