Prima la pandemia che ha fatto crollare la compravendita di auto. Poi la penuria dei semiconduttori che ha fatto saltare i piani di produzione e il programma delle consegne. Adesso ci è messa anche la guerra: bloccando i rifornimenti di alluminio e nickel estratti in Russia e Ucraina e destinati agli stabilimenti automobilistici occidentali, sta determinando un'emergenza nella produzione di batterie,...
Il conflitto ucraino mette a rischio le filiere dell'auto
Si riscontrano cali nella produzione di batterie, catalizzatori e pneumatici
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Auto elettriche: è scontro sul nickel
Due big rischiano di finire in tribunale, ma il mercato finanziario è scollato da quello reale
Il fondo di investimento Elliott Management ha chiesto indietro 456 milioni di dollari al London Metal Exchange, la prestigiosa borsa dei metalli mondiale, per aver cancellato le transazioni di mercato... segue
Suggerite
Incentivi auto elettriche 2025
In ritardo la piattaforma
L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue
Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione
Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi
Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue
Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:
Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam
Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue