Press
Agency

Autorità2.582

Maltempo, stop ai treni tra Savona e Torino

Esondano due torrenti nel savonese: circolazione in tilt

Rfi ha comunicato la sospensione della circolazione dei treni sulla linea Savona-Torino tra le stazioni di Savona e San Giuseppe, causa formazione di frane che minacciano la rete ferroviaria. La condizioni... segue

Frecciabianca in Sicilia, prime partenze a metà ottobre

Ecco dove e quando partiranno i nuovi treni

Novità sulla circolazione dei treni Frecciabinaca in Sicilia. Il vicepresidente della commissione Trasporti, Paolo Ficara, ha annunciato: "Il primo Frecciabianca entrerà in esercizio a metà ottobre e... segue

Audizioni su investimenti e sicurezza infrastrutture, trasporti, circolazione stradale

Sono dieci e si svolgeranno nel pomeriggio dalle ore 16:00 alle 19:00

Oggi lunedì 4 ottobre, le commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera, nell’ambito dell’esame del Dl n. 121/2021, C. 3278 Governo, recante: disposizioni urgenti in materia di investimenti e si... segue

Napoli, ministero rinvia l'ok a nuovi treni

I convogli della Metro 1 fermi da marzo 2020

La messa in funzione dei nuovi treni della linea 1 della Metro di Napoli slitta ancora. L'incontro, tra i tecnici del ministero dei Trasporti e il dirigente del servizio linea 1 dell'Anm Serena Riccio,... segue

Mobilità a idrogeno, approvato disegno di legge

Grosjacques: "Disegno consente di correggere un'anomalia tecnica"

Mobilità a idrogeno, la quarta commissione "Sviluppo economico" si è detta favorevole sul disegno di legge in merito al finanziamento dello studio d'interventi per il settore."Questo disegno di legge c... segue

Nuove opportunità dal maxi piano di investimenti Usa

Il disegno di legge prevede 550 miliardi di nuove spese all'interno di un piano da 1,2 trilioni di dollari

Gli Stati Uniti rappresentano da diversi anni una delle mete preferite della meccanica italiana: se nel 2019 erano al primo posto, nel 2020 l'export verso gli Usa dei prodotti rappresentati da Anima Confindustria... segue

Tpl. Mims: mezzi e servizi aggiuntivi rispetto all'anno scorso per migliorare settore

Incontro per valutazione situazione del trasporto pubblico locale

Sono 5.771 i mezzi aggiuntivi che le Regioni e le Province autonome hanno finora programmato per il servizio di trasporto pubblico locale nel periodo settembre-dicembre 2021, in considerazione della riapertura... segue

Giovannini: rafforzare percezione transizione ecologica come opportunità

Durante il G7 ministri Trasporti e Salute sotto presidenza britannica

La transizione verde, per essere percepita come un’opportunità e non come una minaccia per l’economia, richiede una rafforzata cooperazione internazionale ed un approccio inclusivo e solidale. In tale... segue

Due miliardi a autostrade, ferrovie e porti

Firmati 6 decreti che consentono l'impiego di altri fondi del piano complementare al Pnrr

Quasi 2 miliardi di euro. A tanto ammontano i finanziamenti approvati quest'oggi destinati ad autostrade, navigazione e ferrovie. È stato il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, E... segue

Firenze, avanti tutta con Tav e aeroporto

Il sindaco ribadisce gli impegni sul tunnel per l'alta velocità e sul nuovo Vespucci

"II tunnel Tav? Certo che si farà". La conferma arriva direttamente dal sindaco di Firenze Dario Nardella che anticipa i futuri appuntamenti in agenda per sveltire al massimo i procedimenti per l'opera.... segue

Liguria, biglietti treni regionali: nessun aumento dei prezzi

Ferrovie, costi bloccati fino al 2022

La giunta regionale ligure, su proposta dell’assessore ai Trasporti Gianni Berrino, ha deciso di non aumentare il costo dei biglietti dei treni regionali fino all'inizio del 2022. Alla base di questa d... segue

Sei mesi da record per Circle

Valore della produzione in rialzo del 31% nel primo semestre della società hi-tech genovese che digitalizza ferrovie e porti

È un primo semestre dell'anno definito "originale" dal preeidente Luca Abatello, quello che si è appena lasciata alle spalle Circle, società hi-tech genovese. I principali risultati consolidati parlano di... segue

Opere commissariate. Cantieri aperti grazie lavoro commissari nominati ad aprile

Confermate previsioni consegna lavori entro fine anno per altre nove

Le opere pubbliche commissariate procedono nei tempi previsti, rispettando il cronoprogramma pubblicato mesi fa dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili. È quanto emerge dal primo r... segue

Pnrr: firmati sei decreti per 1,9 miliardi del Piano complementare

Per sicurezza A24/A25, navigazione green e trasporto-merci ferroviario

Il ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato sei decreti che consentono di utilizzare ulteriori 1,9 miliardi del Piano complementare al Piano nazionale... segue

Ferrovie cruciali per transizione ecologica

Viceministro Alessandra Todde ad "Expo Ferroviaria"

"Lavoriamo per garantire che la transizione ecologica sia sinonimo di occupazione e rilancio". Si è espressa così il viceministro dello Sviluppo economico, Alessandra Todde, in un messaggio inviato in o... segue

Luigi Ferraris nominato al Cer di Bruxelles

Ad Gruppo Fs Italiane sarà membro comitato gestione biennio 2022-2023

L'amministratore delegato del Gruppo Fs Italiane Luigi Ferraris è stato nominato, per il biennio 2022-2023, membro del comitato di gestione del Cer, il Community of European Railways and Infrastructure... segue

Antitrust, restituiti 34 miliardi di Euro ai consumatori italiani

In 2 anni sono stati concessi ristori a oltre 580 mila soggetti. I trasporti tra i settori più colpiti

Non sarà la panacea ai mali dei trasporti ma sembra che l'intervento dell'Antitrust a tutela dei consumatori funzioni a dovere. Lo sostiene il presidente dell'Agcm, Roberto Rustichelli che, nel corso d... segue

Ferrovie: raddoppio della tratta Mantova-Codogno, nuovo incontro

Attesa valutazione impatto ambientale per dare il via ai lavori

Raddoppio della tratta Mantova-Codogno, terminato il primo incontro previsto lunedì 27 settembre. Per l'operazione, attesa da decenni, sono stati stanziati oltre 500 milioni di Euro: 340 dai governi Renzi e G... segue

Expo Ferroviaria 2021, al via la decima edizione

Giovannini: "Decarbonizzazione per rendere il Paese più sostenibile e resiliente"

Expo Ferroviaria 2021: si apre oggi, martedì 28 settembre, la decima edizione dell'evento. A Rho Fiera Milano, per la cerimonia di inaugurazione, grandi nomi del settore, uniti quest'anno sotto il segno... segue

Continuità ed infrastrutture. Colloquio tra assessori Todde e Salaris e Giovannini

Quella marittima è ancora oggi esclusiva competenza dello Stato

Continuità territoriale aerea e marittima, infrastrutture ed investimenti sono stati al centro di un incontro a Roma tra gli assessori ai Trasporti Giorgio Todde ed ai Lavori Pubblici Aldo Salaris ed... segue

Ferrovie, svolta per le compagnie europee: si va verso l’automazione

Accoppiamento automatico digitale per i treni merci: cosa cambia per il trasporto

Clima e mobilità al centro de "l'Anno europeo delle ferrovie", iniziativa voluta dalla Commissione europea e parte della strategia UE legata al Patto Verde, che punta a rendere l'Europa primo continente... segue

Thales Alenia Space incaricata da Esa per prototipo stazione terra sistema Egnos

Nuovo contratto di progettazione e sviluppo

Thales Alenia Space (Tas), una joint-venture Thales (67%) e Leonardo (33%), è stata selezionata dall'Esa (European Space Agency), nell'ambito del programma "Horizon 2020", per un nuovo contratto di progettazione... segue

Decreto Controlli, introdotta la qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori

Uman si occuperà della formazione professionale dei tecnici manutentori

Con la pubblicazione del decreto 1 settembre 2021, cosiddetto "Decreto controlli" pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 230 del 25/09/2021, sono stati stabiliti i "Criteri generali per il controllo e la... segue

Festival dello sviluppo sostenibile: presente anche Ferrovie dello Stato

Eventi, convegni, seminari per parlare di sostenibilità

Tutto pronto per il Festival dello sSviluppo sostenibile, che da martedì 28 settembre prenderà il via in tutta Italia con oltre 500 eventi sparsi nel territorio. L'evento, organizzato dall'Alleanza Italiana p... segue

Joe Biden e il sistema di trasporto pubblico ferroviario americano

Cambiamento climatico: più treni e meno camion, può funzionare?

Lo "Staggers rail act" del 1980 è considerato, tutt'oggi, un successo palpabile voluto dal presidente Jimmy Carter e gli alleati bipartisan, approvato dal Congresso degli Stati Uniti che ha liberalizzato l... segue

Bologna, Futura 2021: "Occasione per ridisegnare scheletro dei trasporti del Paese"

Ferraris e la rivoluzione di Ferrovie dello Stato

Ad accompagnare l'intervento di Enrico Giovannini a Futura 2021, si è aggiunto quello di Luigi Ferraris, ad di Ferrovie dello Stato, sempre sul tema trasporti e infrastrutture. "Come Fs abbiamo la responsabilità di... segue

Bologna, Futura 2021: "Porteremo l'alta velocità nel Mezzogiorno"

Giovannini: "Il Pnrr come base per potenziare i trasporti in Italia"

A Futura 2021, la tre giorni con "focus lavoro" tenutasi dal 24 al 26 settembre a Bologna, promossa da Cgil e realizzata con la collaborazione e il supporto tecnico di Futura, è intervenuto anche Enrico G... segue

La gestione del rapporto di lavoro alla luce delle previsioni emergenziali

il webinar su covid e lavoro di Assopetroli-Assoenergia si svolgerà mercoledì 29 settembre

Si svolgerà mercoledì 29 settembre, alle ore 11:00, un webinar promosso da Assopetroli-Assoenergia in partnership con lo studio legale Tonucci & partners dal titolo "La gestione del rapporto di lavoro a... segue

Audizioni su investimenti, sicurezza infrastrutture, trasporti e circolazione stradale

Saranno sedici nel pomeriggio tra Enac, Ansfisa, Alis, Assosharing, Assoporti, Italo, Fercargo

Oggi lunedì 27 settembre, dalle ore 15:00, presso l’aula della commissione Trasporti, le commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera svolgono le audizioni informali, nell’ambito dell’esame del Dl. n... segue

Bruxelles: "Dal 2024 un solo caricabatterie per tutti i telefoni"

In arrivo la porta Usb C: proteste dalla Apple, si cerca la trattativa

Bruxelles ha deciso: dal 2024 caricatore universale per tutti gli smartphone. Una rivoluzione dalla duplice veste: rispettare l'ambiente e aiutare i consumatori. Entro due anni telefonini, smartphone,... segue

Trasporto e logistica, un asset fortemente esposto alla concorrenza internazionale

Si è svolto ieri a Roma il webinar organizzato da Conftrasporto-Confcommercio

I trasporti e la logistica agiscono a livello internazionale, i regimi fiscali no. E l’Italia, su questo terreno si trova spesso in una situazione di svantaggio rispetto ad altri Paesi. Da questi dati h... segue

Idrogeno, Sardegna Regione pilota. Nuova tratta ferroviaria Sassari-aeroporto

Dal Pnrr 140 milioni; cinque treni ed impianto produzione e stoccaggio

Un intervento innovativo che premia la Sardegna come Regione pilota della transizione energetica verso l’idrogeno. Il presidente della Regione Christian Solinas accoglie con grande soddisfazione la notizia d... segue

Per la prima volta allo stesso tavolo i ministri Ue dell'energia

A Lubiana, si è svolta oggi la riunione: in discussione l'aumento dei prezzi dell'energia e la svolta elettrica

Aumento dei prezzi dell'energia, in particolare dell'elettricità e del gas. Sono questi i temi sul tavolo dell'odierna riunione informale dei ministri europei dell'energia e dei trasporti a Brdo pri Kranju,... segue

Pnrr: risorse potenziamento ferrovie regionali

La maggior parte al Sud; firmati due decreti

Rafforzamento delle linee ferroviarie regionali interconnesse per migliorarne i livelli di sicurezza, potenziamento del sistema ferroviario utilizzato come trasporto pubblico locale, interventi per rafforzare... segue

Dopo la ferrovia Fabriano-Pergola, la Regione vuole il porto di Ancona

Baldelli: "Con Adsp e Rfi valutiamo soluzioni per il collegamento con lo scalo"

L'avevano promesso a luglio scorso e hanno mantenuto la parola. È stata riattivata, dopo anni di interruzione (dal 2013, a causa di una frana) la ferrovia che collega Fabriano a Pergola, nelle Marche.... segue

Parma: intesa Comune-Industriali per ottenere una stazione Alta Velocità

Firmato nuovo protocollo per agevolare la 'miglior soluzione per l'AV'

Continuano i lavori a Parma per la realizzazione della linea dell'Alta Velocità. Firmato un nuovo trattato d'intesa tra Comune ed Unione degli industriali per favorire l'individuazione della "migliore... segue

Trasporto urbano sostenibile al centro Settimana europea mobilità

Circa tremila città partecipano in tutto il continente

Circa 3.000 città di tutta Europa partecipano alla Settimana europea della mobilità di quest'anno che, iniziata ieri, durerà fino a mercoledì 22 settembre. La campagna 2021, il cui tema è "Sicuri ed i... segue

Torino-Lione. Al Piemonte 32 milioni di Euro per opere tutela ambientale e sociale

Approvata convenzione tra Mims, Fs, Telt e Regione

Disponibili per la Regione Piemonte 32,13 milioni di Euro per opere ed interventi di tutela e valorizzazione paesaggistica, ambientale e sociale, correlati alla realizzazione della nuova linea ferroviaria... segue

Clima: United in Science 2021, emissioni continuano ad aumentare

Accordo di Parigi lontano, serve vera svolta ambientale

Nell'ambito di "United in Science 2021", il Global atmosphere watch dell'Organizzazione metereologica mondiale ha segnalato che le concentrazioni dei principali gas serra-anidride carbonica (CO2), metano... segue

Green pass per i trasporti, oggi decisione al Senato

Salvini propone tamponi gratuiti

In corso questa mattina, mercoledì 15 settembre, i lavori dell'Aula del Senato sul dl green pass. Un decreto per introdurre il green pass nelle scuole e nei trasporti pubblici, che ha già ricevuto il "... segue

Denuncia sindacati: "Abbandonato il trasporto ferroviario in Liguria"

Ferrovie, scioperi l'8 e il 19 settembre

"Dal 3 ottobre prossimo, data in cui termineranno i servizi Frecciabianca, nessun operatore ferroviario decide di investire sul collegamento Milano-Ventimiglia dopo la soppressione di tre coppie di treni... segue

Alta Velocità in Cilento, monta la protesta

Chiesto incontro tra amministratori, rappresentati del governo e Ferrovie

Altà velocità, aut aut da parte dei sindaci del basso Cilento e del Golfo di Policastro: attese risposte sulla nuova tratta da parte delle istituzioni nazionali e Rfi. La notizia è stata resa nota da In... segue

Ferrovie, sciolto nodo cantiere Direttissima Prato-Bologna

Trenitalia e Rfi comunicano la data di fine lavori

Si è svolto nella giornata di martedì 14 settembre l'incontro tra i sindaci dei Comuni di Cantagallo, Vaiano e Vernio ed i rappresentanti di Rfi e di Trenitalia per sciogliere i nodi sulla questione d... segue

Liguria, 225 autobus in più per la riapertura delle scuole

Attivo da oggi il tavolo di monitoraggio regionale del trasporto pubblico locale

In Liguria è attivo da oggi, in concomitanza con la riapertura delle scuole, un tavolo di monitoraggio regionale del trasporto pubblico locale composto dall'assessore regionale ai Trasporti Gianni Berrino... segue

Lombardia, trasporto pubblico locale all'80% di riempimento

Il governatore Attilio Fontana: "abbiamo investito altri 400 milioni di Euro per potenziare il tpl"

Ci ha pensato direttamente il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo alla trasmissione Morning News su Canale 5, a spiegare la situazione sull'impatto della ripresa delle scuole... segue

Codici: ritardi e disagi. Il caso Napoli ripropone tema trasporti e sovraffollamento

Al fianco dei pendolari per tutelare diritti e salute

Un ritorno alla normalità. È l'amaro commento, e la triste constatazione, dell’associazione Codici (Centro diritti del cittadino) in merito ai disagi che hanno segnato l’inizio della settimana, particolarmente attes... segue

Prorogati fino al 3 ottobre i Frecciabianca Milano-Ventimiglia

Restano in servizio i 4 treni istituiti dal 1° luglio dopo la cancellazione dei Thello. Berrino: "mi auguro che possano rimanere in servizio in maniera permanente"

Sono stati prorogati fino al 3 ottobre i nuovi treni Frecciabianca sulla tratta Milano-Ventimiglia. Lo ha comunicato Trenitalia alla Regione Liguria, su sollecitazione dell'assessore regionale ai Trasporti... segue

Nessun fine corsa per l'alta velocità a Orte

Mauro Alessandri: "Faremo di tutto per assicurare a migliaia di pendolari del Lazio e non solo di continuare a viaggiare con regolarità e in sicurezza"

Tirano un sospiro di sollievo i pendolari che ogni giorno da Roma si dirigono verso i posti di lavoro in altre regioni. Nei giorni scorsi, infatti, quando alcuni utenti avevano scoperto che, dal 1° ottobre,... segue

Ferrovie, sindacati italiani ed austriaci: l’Europa ha bisogno anche dei ferrovieri

Ue faccia di più a livello normativo e di sicurezza

"Se il trasporto merci-transfrontaliero su rotaia riuscirà davvero a collegare l'Europa, come simbolicamente annunciato dal Connecting Europe express (Cee) che, nella giornata di oggi, giovedì, in occasione d... segue

Art: quali sono i diritti passeggeri che viaggiano in treno, bus e nave?

L'Autorità lo spiega in tre video-tutorial. Prosegue la campagna di comunicazione avviata a luglio

La campagna di comunicazione dell’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) sui diritti dei passeggeri si arricchisce da settembre con tre video-tutorial dedicati a chi viaggia in treno, autobus e na... segue