Treni2.879
Valli Marchigiane, Regione condivide progetto anello ferroviario
Nei giorni scorsi la richiesta dello studio di fattibilità
A seguito della richiesta di uno studio di fattibilità delle infrastrutture sul tratto Pesaro – Fano – Fossombrone – Urbino – Montecchio – Pesaro, inoltrata dal sindaco della città di Vallefoglia, Palmiro Ucc... segue
Toyota sviluppa il progetto idrogeno per camion, treni e navi
Il sistema lanciato nel 2014 per l'auto Mirai viene semplificato e reso utilizzabile anche in altri settori
Il colosso automotive e tecnologico giapponese Toyota ha annunciato che, a partire da aprile 2021, metterà sul mercato il suo sistema di celle a combustibile alimentato a idrogeno per un possibile utilizzo... segue
Bombardier, confermato l'impegno su Vado Ligure
L'assessore regionale Benveduti incontra il management ma i sindacati chiedono più certezze
"Alstom ha confermato la volontà di valorizzare al massimo l'investimento fatto sul sito di Vado Ligure". A dirlo è l'assessore allo Sviluppo economico Andrea Benveduti in videoconferenza con le sigle s... segue
I treni ultraveloci Maglev cinesi potrebbero arrivare presto in Italia
I convogli fluttuano letteralmente sui binari
Videogiochi? Neanche per sogno, i treni che tra qualche anno potrebbero collegare città molto lontane, come ad esempio Milano e Napoli in Italia, in appena un’ora sono a dir poco avveniristici. Si tratta di... segue
Alta velocità, Fs scommette anche sulla Slovenia
Al lavoro per un collegamento col Frecciarossa 1000
Grecia, Regno Unito, Francia e Spagna: la prossima “fermata” dei Frecciarossa del Gruppo Fs si trova nei Balcani, per la precisione in Slovenia. Il continente europeo sta caratterizzando le scelte di... segue
Trenitalia, torna la Carta Tutto Treno Marche
L'iniziativa viene riproposta anche in questo 2021
Torna anche per il 2021 la Carta Tutto Treno Marche. La giunta su proposta dell’assessore ai Trasporti Guido Castelli ha infatti approvato nei giorni scorsi l’Intesa tra la Regione Marche e Trenitalia che... segue
Roma, Atac: "Massimo impegno per migliorare trasporti per disabili"
Ne ha parlato l’amministratore unico dell’azienda, Giovanni Mottura
Le difficoltà dei viaggiatori con disabilità nel fruire delle infrastrutture di trasporto sono state al centro dell’incontro che si è svolto in Atac alla presenza dell’amministratore unico, Giovanni Mottur... segue
Il Gruppo Fs si proietta verso il futuro
Un modello post-covid per adeguare l’offerta al nuovo scenario
Come cambierà l’Alta Velocità superata l’emergenza covid? Il Gruppo Ferrovie dello Stato, guidato da Gianfranco Battisti, si è già proiettato nel futuro e sta studiando una serie di ipotesi per adeguar... segue
Dalla Bei altri 700 milioni per l'alta velocità Napoli-Bari
I treni viaggeranno ad una velocità di 200 km/h
La Bei (Banca europea per gli investimenti) ha autorizzato il finanziamento di quasi 2 miliardi di Euro per quel che riguarda le grandi infrastrutture nel nostro Paese ed all’emergenza covid-19. Circa 7... segue
ÖBB e Siemens presentano design esterno nuovo treno Nightjet
Entrerà in servizio verso la fine del 2022
ÖBB e Siemens Mobility hanno presentato oggi a Vienna la prima carrozzeria verniciata e il design esterno per la nuova generazione del Nightjet. I nuovi treni ultramoderni entreranno in servizio verso... segue
Stadio Roma, ok ad integrazione accordo per potenziare Roma-Lido
Si tratta della collaborazione tra Campidoglio e Regione Lazio
La Giunta del Comune di Roma ha approvato l’integrazione dell’Accordo di collaborazione tra Roma Capitale e Regione Lazio per gli interventi di potenziamento infrastrutturale della linea ferroviaria Rom... segue
Calabria, Ferrovia Jonica: rinnovato l'80% dei binari
Ne ha parlato l'assessore regionale Catalfamo
Vertice tra l’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti della Calabria, Domenica Catalfamo, e i rappresentati di Rfi (Rete ferroviaria italiana) sullo stato di attuazione del protocollo p... segue
DiscoverEU, giovani in treno alla scoperta dell’Europa
L’Ue punta su inclusione e sostegno della cultura
Si riparte in treno alla scoperta d’Europa, perché la speranza è proprio quella. L'Unione prova infatti a rilanciare DiscoverEU, il programma di viaggio dedicato ai diciottenni sospeso lo scorso anno a c... segue
Roma, chiusa per 2 giorni la linea C della metropolitana
Lavori di completamento tra Colosseo e San Giovanni
Sabato 20 e domenica 21 febbraio 2021 saranno le due giornate in cui la linea C della metropolitana di Roma rimarrà chiusa per lavori di completamento: i soliti convogli ferroviari verranno sostituiti... segue
Brennero, riduzione trasporto combinato ferroviario per mancanza macchinisti
Sulla questione è intervenuta l'associazione Anita
A seguito delle misure limitative anti-covid imposte dalla Germania che riguarda anche i macchinisti dei treni, oltre che i conducenti di mezzi pesanti, si sta determinando a partire dalla giornata di... segue
Italo amplia pacchetto welfare per i dipendenti
Aumentano le misure per sicurezza e benessere
I collegamenti ferroviari, come del resto quelli degli altri mezzi di trasporto, sono per il momento assicurati a ranghi ridottissimi. In attesa di una ripartenza in questo difficile momento di emergenza... segue
RegioJet avvia la vendita di biglietti ferroviari per la Croazia
Treni per Rijeka, Spalato e Zagabria
RegioJet, vettore ferroviario passeggeri privato dell’Europa centrale, ha avviato la vendita dei biglietti per il suo treno estivo per Fiume, Spalato e Zagabria in Croazia. Sono disponibili anche biglietti c... segue
Gruppo Fs. Nuovo treno Swing sui binari delle Marche
In servizio tra Ancona, Macerata e Fabriano
Taglio del nastro per l’arrivo del nuovo treno Swing in circolazione da oggi, mercoledì 17 febbraio, tra Ancona, Macerata e Fabriano. La consegna del convoglio regionale progettato secondo nuovi standard di... segue
In servizio la nuova metropolitana di Dubai con i treni Alstom
"Route 2020" è un progetto avviato diversi anni fa
Alstom si congratula con l’Autorità per le strade e i trasporti (RTA) di Dubai per l’apertura della metropolitana Dubai Route 2020. Il progetto della nuova linea, iniziato a luglio 2016 e portato avan... segue
Mobilità sostenibile. Il progetto "The Climate Pledge" di Amazon
Aumenta il numero di aziende che stanno aderendo
Anche Free Now ha deciso di aderire a "The Climate Pledge", il progetto fondato da Amazon e dalla società Global Optimism per arrivare all’ambizioso traguardo della riduzione totale delle emissioni di... segue
I campioni da analizzare per i trapianti viaggeranno sulle Frecce
Accordo Trenitalia-Cnt per il trasporto del materiale biologico
Trenitalia non solo collega l’Italia da nord a sud, ma la sua funzione di trasporto può assumere un’importanza ancora più netta. In alcuni casi perfino vitale. L’azienda, infatti, ha firmato un accordo... segue
Pendolaria 2021: in aumento i passeggeri su treni regionali e metro
L'ultima edizione del rapporto di Legambiente
L’associazione ambientalista Legambiente ha pubblicato Pendolaria 2021, l’ultima edizione del rapporto che mette in mostra quali sono i trend ferroviari per i pendolari del nostro Paese. Nel documento è e... segue
Lombardia: 630 milioni di Euro per funzionamento tram, bus e metro
Fondi stanziati dopo proposta assessore Terzi
Regione Lombardia stanzia 629.546.617 Euro per garantire il funzionamento del trasporto pubblico locale (bus, tram, metro e quanto di competenza delle Agenzie del Tpl). Di questi, per il 2021, 406.357.166... segue
Mobilità, progetto Flexmove: nuovo traguardo per Akka Group
Creata la società ingegneristica Sicef
Akka Group, azienda con sede a Parigi, che è specializzata nella consulenza ingegneristica e nella ricerca e sviluppo applicati alla mobilità, ha annunciato di recente il raggiungimento di uno step fondamentale p... segue
Il progetto ferroviario per collegare Asia Centrale e Mar Arabico
Uzbekistan, Afghanistan e Pakistan firmano l'intesa
Afghanistan, Pakistan, Uzbekistan: quando si pronunciano i nomi di questi Paesi, non si pensa in modo immediato ai loro collegamenti ferroviari. In realtà, in queste zone fervono i lavori e gli impegni... segue
Il terremoto manda in tilt il trasporto ferroviario giapponese
Alta velocità in crisi e collegamenti sospesi
Due giorni fa, sabato 13 gennaio 2021, si è registrata una forte scossa di terremoto in Giappone, per la precisione nella zona nord-est del Paese. Sono circa 150 le persone ferite ed i danni infrastrutturali... segue
Ministri Trasporti ed Ambiente. Pellecchia (Fit-Cisl): "Buon lavoro a Giovannini e Cingolani"
"Affrontare presto le emergenze" nei due settori dichiara il segretario generale del sindacato
"Auguriamo buon lavoro al ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Enrico Giovannini ed al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani e chiediamo che presto si avvii il confronto con le... segue
Metropolitana di Torino: Linea 1 finalmente al capolinea
Pronto l'ultimo tratto Lingotto-Bengasi
La linea 1 della metropolitana di Torino arriva al capolinea dopo 20 anni: è pronto l'ultimo tratto Lingotto-Bengasi, 1,9 chilometri con le stazioni Italia 61 e piazza Bengasi, che aprirà al pubblico p... segue
Vado Ligure, faccia a faccia tra sindacati e Alstom
Primo confronto sindacale dopo l'acquisizione di Bombardier Transportation
È andato in scena a Vado Ligure il primo faccia a faccia tra organizzazioni sindacali di categoria, rsu e i vertici di Alstom dopo che, lo scorso 29 gennaio, si è conclusa l’acquisizione di Bombardier Tra... segue
Il Gruppo Fs diventa sempre più internazionale
Nuove commesse nel Baltico, in Tunisia ed Ucraina
Il Gruppo Fs continua a guardare con ambizione e lungimiranza all’estero. Le ultime commesse dell’azienda ferroviaria ammontano a 110 milioni di Euro, con quella più rilevante che ha a che fare con il B... segue
Welfare e Trasporti. Trasporto pubblico agevolato per persone senza fissa dimora e famiglie numerose
Dal fondo sociale 1,5 milioni di Euro ai Comuni per sostenere il programma mobilità
Il trasporto pubblico locale diventa ancora più solidale e si allarga alle famiglie numerose e alle persone indigenti senza dimora. Grazie al rinnovo dell’accordo regionale sulle tariffe agevolate per le... segue
Il successo dei treni lenti nelle aree montane della Cina
I convogli coprono tratte ferroviarie strategiche
Da diversi anni non si fa che parlare dell’alta velocità dei treni come del futuro delle ferrovie di tutto il mondo. Esistono comunque le classiche eccezioni che confermano la regola. La Cina fa da sf... segue
Quattro nuovi treni Stadler per Ferrovie della Calabria
Ampliata la dotazione di convogli regionali
È stato firmato nelle ultime ore il contratto per l’acquisto di quattro nuovi convogli a due casse, prodotte dalla Società svizzera Stadler. Grazie al finanziamento della Regione Calabria che ha reso pos... segue
Al via in Calabria le procedure per l'affidamento dei servizi Tpl
Il presidente Spirlì e l'assessore Catalfamo assicurano un rapido intervento
La Regione Calabria è pronta ad assicurare "un rapido avvio delle procedure di gara per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale". È quanto sostengono il presidente della Regione, Nino Spi... segue
Chep per un trasporto-merci sostenibile
Conversione di due tratte via nave e su gomma in rotte ferroviarie sud-nord
Si chiamano “chilometri verdi” perché, stando ai dati dell’agenzia europea per l'ambiente, solo lo 0,5% delle emissioni nel settore dei trasporti in Europa è riferibile al treno. Molto meno quindi del tra... segue
Sicurezza Tpl, AMT Genova si aggiudica finanziamento per Prevent 2
Il progetto è stato promosso dall'Unione europea
AMT si è aggiudicata un finanziamento per il progetto europeo PREVENT 2 inserito nell’ambito del più ampio piano di finanziamenti di Horizon 2020. Il progetto vincitore è stato presentato da una cordata inte... segue
Assessore Baldelli. Le richieste della Regione Marche al Governo
L'obiettivo è realizzare un sistema interconnesso ed intermodale di trasporto
Altri due commissari straordinari per altrettante opere strategiche per le Marche: il collegamento tra la Statale Adriatica ed il porto di Ancona, noto anche come Ultimo miglio, e l’arretramento/alta v... segue
TAV Verona-Brennero, il progetto preliminare non esiste
La precisazione del Comune veneto
Sull'Alta Velocità Verona-Brennero, e di conseguenza anche per la tratta Verona-Pescantina, l'ultimo documento ufficiale approvato dalla giunta comunale a fine estate 2020 è l'atto integrativo del protocollo s... segue
A Trenitalia la Biosafety trust certification del Rina
L'azienda del gruppo Fs italiane è la prima al mondo a ottenere il ricnoscimento
Trenitalia è la prima impresa ferroviaria al mondo a ottenere la Biosafety Trust Certification, prestigioso riconoscimento che viene attribuito dal Rina, società di certificazione internazionale leader i... segue
9 febbraio 1955, l'inaugurazione della prima metropolitana italiana
Il primato spetta a Roma per quella che oggi è la Metro B
La data odierna è una delle più importanti per il trasporto ferroviario italiano. Il 9 febbraio del 1955, esattamente 66 anni fa, veniva inaugurata la prima linea metropolitana del nostro Paese. Si trattava d... segue
In aumento i treni merci Cina-Europa presso porto di Manzhouli
Molta diversificazione nelle operazioni commerciali
Manzhouli rappresenta il porto terrestre più grande in assoluto di tutta la Cina. In queste ultime ore sono emersi i dati relativi al primo mese del 2021, una conferma importante della crescita avvenuta... segue
Prosegue ammodernamento ferrovia della Valle d'Aosta
Incontro tra sindacati e assessore ai Trasporti
Dopo la decisione di riportare i progetti di ammodernamento della ferrovia valdostana al centro del dibattito politico, ieri i sindacati hanno incontrato l’assessore ai trasporti della Regione Valle d... segue
Futuro ad emissioni zero per la ferrovia Udine-Cividale
Il finanziamento è inserito nel Recovery Plan
Il colore verde si appresta a tingere il futuro del trasporto ferroviario, in primis quello italiano. Ne è una chiara testimonianza quanto sta attendendo la ferrovia Udine-Cividale del Friuli, pronta... segue
Rfi punta a potenziare linea Salerno-Reggio Calabria
Audizione dell'ad della spa Vera Fiorani
Vera Fiorani, amministratore delegato e direttore generale di Rete ferroviaria italiana (Rfi), è intervenuta in Commissione Ambiente e trasporti della Camera dei deputati per parlare di un importante... segue
Proclamato sciopero dei mezzi pubblici a Roma
L'8 febbraio rimarranno fermi bus, tram e metropolitane
Trasporto pubblico romano a rischio per lo sciopero nazionale di 4 ore, dalle 8:30 alle 12:30 di lunedì 8 febbraio 2021, proclamato dai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Faisa Cisal, Fast Confsal. A Roma... segue
Spagna. Iniziati i test del treno ad altissima velocità di Talgo
Si avvicina l'omologazione tecnica
Si avvicina velocemente l’omologazione tecnica per i treno ad altissima velocità della compagnia ferroviaria spagnola Talgo, acronimo che sta ad indicare il Tren articulado ligero Goicoechea Oriol. Ta... segue
Liguria e Lombardia vogliono altri intercity Milano-Ventimiglia
Dopo la soppressione dei Thello le Regioni scrivono al ministero che non risponde
La notizia della soppressione, a partire dal 1 febbraio, dei convogli Thello sulla tratta Milano-Nizza, pubblicata da Mobilità.news lo scorso 25 gennaio, ha solo iniziato a scatenare reazioni. L'ultima,... segue
Gennaio record per le ferrovie cinesi
Trasportate 324 milioni di tonnellate di merci +11,8% su base annua
Gennaio record per le ferrovie cinesi. Il volume delle merci trasportate dalle ferrovie cinesi ha raggiunto un livello record a gennaio, grazie alla costante ripresa delle attività economiche in Cina.... segue
Prosegue la progettazione della circonvallazione ferroviaria di Trento
L'opera è parte integrante del "Recovery Plan"
Il progetto della circonvallazione ferroviaria di Trento è in una buona ed avanzata fase, visto che sta procedendo in modo incoraggiante. Si tratta di un’opera strategica per il Trentino, tanto è vero che... segue
Treni ad idrogeno in Lombardia, protocollo d'intesa Enel-Fnm
Si studieranno nuove soluzioni per la mobilità
Enel Green Power e Fnm, SpA lombarda specializzata nella mobilità integrata, hanno sottoscritto un accordo per approfondire il miglior modo di fornire idrogeno verde alle ferrovie della Lombardia. Il... segue