L’elemento più semplice dell’universo: così viene definito da Jeremy Rifkin, economista e promotore della tutela ambientale, l’idrogeno, al centro di dibattiti infiniti per quel che riguarda i trasporti di ogni tipo. Meglio usarlo oppure no? Le opinioni sono piuttosto divise e forse una piccola schiarita alle idee può darla uno studio commissionato da una società internazionale di consulenza ambiental...
L'idrogeno è perfetto per treni ed aerei, mentre è uno spreco per le auto
Le conclusioni di uno studio internazionale
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Pasta di idrogeno per le auto del futuro
L'intuizione dei ricercatori di Monaco di Baviera
Le auto elettriche del futuro saranno alimentate dalla pasta. Non si sta parlando di rigatoni o fusilli, ma di quello che è stato sviluppato dal Fraunhofer Institute, organizzazione tedesca che raccoglie... segue
Trenord: i principali dubbi e le critiche sui treni a idrogeno
Non sono pochi gli scettici su questo progetto
Trenord ci crede davvero ma non mancano i dubbi e le perplessità: i tanto decantati treni ad idrogeno, il futuro del trasporto ferroviario, non convincono i più scettici per diversi motivi. Durante un r... segue
Audi dice no all'idrogeno: "Non è adatto alle auto"
Il presidente Duesmann punterà sull'elettrificazione
Idrogeno? No, grazie! È questa in estrema sintesi la risposta che la casa automobilistica tedesca Audi ha dato in merito al futuro delle proprie vetture: una propulsione "green" come questa, nonostante... segue
Eni ed Enel insieme nell'idrogeno verde
Due i progetti pilota: inizieranno a funzionare nel 2022-2023.
Eni ed Enel stanno lavorando insieme per sviluppare progetti di idrogeno verde attraverso elettrolizzatori alimentati da energia rinnovabile. Gli elettrolizzatori saranno posizionati nelle vicinanze di... segue
Treni a idrogeno, in Lombardia si pensa a una Hydrogen Valley
Il progetto promosso dall'azienda Trenord
Dopo la "Silicon Valley", è giunto il momento della "Hydrogen Valley": l’idea non è proprio campata per aria, anzi l’obiettivo di Trenord è quello di dar vita a una zona in Lombardia che possa specializzarsi nella... segue
Suggerite
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue