Press
Agency

Incidente Brandizzo: salgono a sei gli indagati

Al via perizia su telefoni cellulari operai, tablet macchinisti e scatole nere treno

La Procura di Ivrea ha iscritto altri quattro nomi nel registro degli indagati: si tratta di dirigenti della società Sigifer. Salgono così a sei le persone al vaglio dell'autorità giudiziaria. Un atto necessario ad individuare le responsabilità nell’incidente ferroviario di Brandizzo, vicino Torino, in cui cinque operai che lavoravano lungo i binari della linea Torino-Milano erano stati travolti ed uccisi da un treno in corsa nella notte tra il 30 ed il 31 agosto.

Fino ad ieri il procuratore di Ivrea, Gabriella Viglione, che ha affidato l’inchiesta ai pubblici ministeri Giulia Nicodemi e Valentina Bossi, aveva indagato Antonio Massa, 46 anni, tecnico di Rete ferroviaria italiana (Rfi) che stava sul luogo dell'incidente, ed il capocantiere Andrea Girardin Gibin, caposquadra della società Sigifer, l'azienda specializzata in manutenzione ferroviaria per cui lavoravano le vittime. A questi nomi se ne aggiungono altri quattro: i vertici ed i quadri dell'azienda Sigifer. L'ipotesi di reato è omicidio colposo plurimo e disastro ferroviario colposo. 

Oggi prende il via la perizia informatica, disposta dalla Procura di Ivrea ed affidata al luogotenente della Guardia di Finanza Andrea Pellegrini, sui tablet dei macchinisti del treno, sulle scatole nere del convoglio, sui telefoni cellulari di due vittime, trovati sul luogo della tragedia ed ancora parzialmente funzionanti. L'accertamento, che durerà fino a 60 giorni, mira a ricostruire le comunicazioni tra la sala di controllo e gli operai che lavoravano nel cantiere. 

L'obiettivo della Procura piemontese è quello di capire se l'avvio dei lavori prima del passaggio dell'ultimo treno fosse una prassi consolidata o meno. Sulla questione, al momento, è utile solo la testimonianza di Vincenza Repaci, dipendente di Rfi che la sera del 30 agosto, dalla sala controllo di Chivasso (Torino) ha riferito di non aver dato, per tre volte, l’autorizzazione all'inizio dei lavori sui binari di Brandizzo, perché l’ultimo convoglio non era ancora transitato.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Incidente ferroviario Brandizzo: relazione commissione condizioni lavoro

Si svolgerà domattina; interviene Lorenzo Fontana, presidente Camera

Brevi. Domani giovedì 12 settembre, alle ore 11, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la presentazione della relazione sull'attività svolta dalla Commissione parlamentare di inchiesta s... segue

Incidente ferroviario Brandizzo. Fit-Cisl Piemonte: "Sicurezza sul lavoro primo posto in ogni decisione"

Ad un anno di distanza della tragica strage che ha provocato la morte di cinque lavoratori

“Ad un anno di distanza dalla tragica strage di Brandizzo, il 30 agosto 2023, Fit-Cisl Piemonte si unisce nel ricordo delle vittime e rinnova il proprio impegno per garantire che tragedie di questo genere n... segue

Incidente Brandizzo: al via interrogatorio di Gibin

Domande al capo cantiere della società Sigifer per cui lavoravano i cinque operai travolti dal treno ad agosto

La Procura di Ivrea ha iniziato oggi nel primo pomeriggio l'interrogatorio di Andrea Girardin Gibin, capo cantiere di Sigifer, la società per cui lavoravano i cinque operai deceduti la notte tra il 30... segue

Incidente ferroviario Brandizzo (2): indaga Procura di Ivrea

Sinistro originato forse da mancato via libera con fonogramma M40

La Procura di Ivrea ha aperto un fascicolo per ricostruire le cause, l'esatta dinamica e le responsabilità dell’incidente ferroviario di Brandizzo, vicino Torino. Cinque operai della società di manutenzione Sig... segue

Tragedia ferroviaria Brandizzo: incontro sindacati-Rfi

Fit-Cisl: “Internalizzare attività e intensificare formazione e controllo”

“Nonostante siano stati compiuti molti passi in avanti per elevare gli standard di sicurezza sul lavoro, oggi dobbiamo fermarci a riflettere sulla catena di eventi che ha spezzato le vite di cinque lavoratori, e... segue

Incidente ferroviario a Torino: cinque vittime

Addetti alla manutenzione travolti nella notte da un treno in corsa

Drammatico incidente ferroviario questa notte alla stazione di Brandizzo, vicino Torino. Cinque operai che lavoravano lungo i binari della linea Torino-Milano sono stati travolti ed uccisi da un treno... segue

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue