Press
Agency

Italia: immatricolazioni auto elettriche al palo

Quagliano (Promotor): "Transizione energetica si arresta se vengono meno incentivi" del Governo

I dati sulle immatricolazioni in Italia ad ottobre (139.052 veicoli) segnano una crescita importante (+20,03%) rispetto allo stesso mese del 2022 e la proiezione sull'intero anno fa segnare 1.586.626 vetture nuove. Ciò conferma la tendenza nel mercato italiano dell'auto che dall'agosto 2022 fa registrare un recupero abbastanza sostenuto rispetto al periodo pandemico. Resta bassa invece la quota di nuovi veicoli a batteria. 

"I dati sul mercato dell'Unione europea mostrano chiaramente che la transizione energetica si arresta se vengono meno incentivi veramente significativi per l'acquisto di auto elettriche. È successo in Germania in settembre dove la quota dell'elettrico sulle immatricolazioni è del 18,1% grazie ad incentivi statali generosi. Che cosa succederà in Italia dove la quota dell'elettrico nel mese scorso è stata del 4,1% e dove i governi che si son succeduti negli ultimi anni hanno previsto incentivi all'acquisto di auto elettriche così ben congeniati che i relativi stanziamenti, per quanto modesti, sono rimasti in larga misura inutilizzati?", afferma Gian Primo Quagliano, presidente del Centro studi Promotor. 

"Non è affatto scontato che i quindici mesi di crescita che ci lasciamo alle spalle saranno seguiti da un'altra serie di crescite che ci riporteranno ai volumi di vendite necessari per impedire ulteriori invecchiamenti del parco auto, con il pericolo quindi di avere più inquinamento e meno sicurezza in una situazione in cui la transizione energetica acquisirà sempre più il carattere di un sogno irrealizzabile". "Il settore dell'auto ha fatto tutto quello che gli è stato imposto dalla politica ed anche di più per creare le condizioni perché la transizione energetica diventi realtà. Ora la parola torna però alla politica".

Collegate

Mit. Auto: immatricolazioni ad ottobre

Trasferimenti di proprietà vetture usate

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti comunica che ad ottobre 2023 sono state immatricolate 139.052 autovetture a fronte delle 115.852 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, p... segue

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue