Nell'ambito della prima sessione preliminare concernente l'incidente della funivia precipitata il 23 maggio 2021 avvenuto sul Mottarone, costato la vita a 14 individui, la compagnia Leitner ha reso noto al Giudice per l'udienza preliminare l'avvenuta stipula di un patto risarcitorio con i familiari delle vittime. Pur mantenendo la riservatezza sull'ammontare esatto, l'entità del risarcimento è stata definita dall'azienda considerevole e superiormente quantificata rispetto alle cifre precedentemente accordate attraverso canali assicurativi.
L'intesa corrente non include l'unico superstite del disastro, il minore Eitan Biran, attualmente assoggettato a processi di tutela specifici. Tuttavia, Leitner si aspetta di chiudere anche questa pendenza in breve lasso temporale.
Di fronte ad una copertura assicurativa inadeguata da parte della società gestore dell'impianto funiviario, Leitner ha preso l'iniziativa di implementare un sostanziale fondo per i familiari delle vittime, una mossa che precede il chiarimento delle responsabilità giudiziali dell'entità, e che si configura come un gesto di sostegno e solidarietà per le parti afflitte da una tragedia così devastante.
L'accordo raggiunto include anche il permesso da parte dei parenti delle vittime affinché Leitner possa avviare ulteriori azioni legali per il risarcimento delle somme anticipate, indirizzando le richieste verso coloro che risultano essere i diretti responsabili dell'incidente.
Accordo risarcitorio incidente funivia Mottarone
Iniziativa Leitner per le vittime
Mottarone, Stresa, VB, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Pordenone, presentati 23 nuovi autobus ecologici
Si tratta di 7 mezzi elettrici e 16 a Lng. Entro il 2026 il rinnovo dell'82% della flotta urbana
Sono stati presentati ieri a Pordenone 23 nuovi mezzi ecologici di Atap Spa (Azienda trasporti automobilistici pubblici, il gestore del trasporto pubblico in provincia di Pordenone), nell'ottica della... segue
Bmw Italia e Eni: al via collaborazione per transizione energetica
Previsto test dell'Hvo di Enilive nei motori diesel di Bmw
Prende il via una collaborazione tra Bmw Italia ed Eni per sostenere la transizione energetica nel settore automobilistico, in cui sia i produttori di auto sia gli operatori energetici sono sempre più... segue
I clienti di Dkv Mobility potranno accedere a oltre 2400 punti di ricarica Ev nel Regno Unito
Possibile grazie alla partnership con la piattaforma Fuuse
La piattaforma internazionale di servizi per la mobilità Dkv Mobility ha stretto una partnership con Fuuse, la piattaforma di gestione di punti di ricarica per veicoli elettrici (Ev) nel Regno Unito.... segue