Press
Agency

Trattori in marcia verso Roma

Centinaia di presìdi e sfilate nelle strade di tutta Italia; giovedì 8 febbraio in città

Decine di trattori viaggiano in fila lungo le principali strade nazionali per raggiungere la Capitale. Centinaia di mezzi si sono dati appuntamento in varie parti d'Italia per far sentire la loro voce. La protesta, partita dalla Francia e dilagata in Europa, adesso coinvolge il nostro Paese. Nelle scorse ore i leader della mobilitazione hanno presentato alla Questura a Roma i dettagli organizzativi della manifestazione. La richiesta? Ipotesi di esenzione Irpef.

"Da giovedì inizierà la mobilitazione. I nostri mezzi confluiranno in diversi punti di raccolta attorno alla Capitale e la settimana prossima ci sarà una grande manifestazione a Roma. Dobbiamo ancora stabilire i dettagli, ma probabilmente faremo un corteo anche con trattori", ha spiegato uno degli organizzatori della protesta, Danilo Calvani, alla guida del movimento "Cra Agricoltori traditi". 

Oltre 200 trattori si sono radunati ieri mattina alle porte di Torino, vicino alla tangenziale, dando vita ad un presidio che durerà una settimana e che dovrebbe riunire 1500-2000 mezzi. Più di 100 trattori hanno sfilato ieri nel leccese. A Roma sono attesi 2000 trattori e si preparano quattro presidi (Cecchina, Valmontone, Torrimpietra, Civitavecchia) in vista della protesta nazionale in programma giovedì 8 febbraio 2024.

Collegate

Protesta agricoltori: 500 trattori sul raccordo anulare di Roma

Annunciata mobilitazione alle ore 21:00, annullata protesta in centro città

Al via questa sera intorno alle ore 21:00 la protesta degli agricoltori che sfileranno con circa 500 trattori lungo il Grande raccordo anulare di Roma. Annullata invece la manifestazione a piazza San Giovanni,... segue

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue