Press
Agency

Treni storici Lombardia: domenica parte il "Laveno Express"

Alla scoperta del Lago Maggiore

Da domenica 5 maggio riparte la stagione dei treni storici della Fondazione Fs in Lombardia. L'iniziativa, giunta all'ottava edizione, è promossa dall'assessorato ai Trasporti e mobilità sostenibile di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato italiane ed Fs Treni turistici italiani.

Il 5 maggio ad inaugurare la stagione sarà il "Laveno Express": da Milano alla scoperta del lago Maggiore, con repliche il 2 giugno e l'8 settembre. Si viaggerà a bordo della locomotiva a vapore con carrozze 'Centoporte' degli anni '30, carrozze Corbellini degli anni '50 e bagagliaio.

Sui treni storici sarà sempre possibile trasportare gratuitamente la propria bicicletta a bordo utilizzando bagagliai appositamente attrezzati.

Per supportare le attività di valorizzazione del patrimonio storico della ferrovia, come da contratto di servizio, Regione Lombardia mette a disposizione ogni anno 600.000 Euro. Di questo budget, circa 300.000 Euro sono destinati ai treni storici, effettuati da Fondazione Fs.

Il calendario quest'anno prevede 20 circolazioni. Tra le principali novità introdotte rispetto al passato, due circolazioni in treno d'epoca sull'itinerario Milano-Brescia-Desenzano con partenze previste il 9 giugno ed il primo settembre, e da Milano a Genova il 14 luglio ed il 3 novembre con l'ETR-252 "Arlecchino", il mitico elettrotreno della Fondazione Fs simbolo del made in Italy e del boom economico degli anni 60.

Riproposti, gli itinerari più apprezzati ovvero:

Laveno Express: da Milano alla scoperta del lago Maggiore. Partenze previste domenica 5 maggio, 2 giugno, 8 settembre;

Lario Express da Milano e Monza per Como e Lecco. Partenze previste domenica 12 maggio e 13 ottobre;

Sebino Express da Milano al lago d'Iseo (Paratico). Partenze previste domenica 19 maggio, 16 giugno, 15 settembre e 20 ottobre;

Lomellina Express da Milano a Mortara. Partenze previste domenica 26 maggio e 29 settembre in occasione rispettivamente della manifestazione "Benvenuti in Lomellina" e della Sagra del Salame d'Oca.

Besanino Express da Milano per Besana, Molteno e Lecco. Partenze previste domenica 22 settembre e 27 ottobre.

Previsti, infine, due treni storici sull'itinerario Milano-Chiavenna (domenica 23 giugno) e tra Milano e Cremona (domenica 17 novembre, per la Festa del torrone).

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Lombardia: riparte stagione dei treni storici

Al via domenica 5 maggio 2024 con alcune novità sugli itinerari

Al via domenica 5 maggio 2024 la stagione dei treni storici in Lombardia. L’iniziativa, giunta all’ottava edizione, è promossa dalla Regione in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato italiane ed F... segue

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue