Press
Agency

Esercito: operazioni di disinnesco bomba da 2000 kg a Viterbo

Chiusura traffico ferroviario sulla linea regionale

Gli artificieri del 6° Reggimento Genio pionieri dell’Esercito hanno provveduto al disinnesco di una bomba d’aereo di circa 2000 kg, risalente al secondo conflitto mondiale, rinvenuta in pieno centro del Comune di Viterbo.

Le operazioni, coordinate dalla Prefettura di Viterbo, sono iniziate alle ore sei con lo sgombero di un’area di 1400 metri di raggio dal punto di rinvenimento del residuato e la conseguente evacuazione di circa 36.000 cittadini. Per la sicurezza dell’area è stato disposto il divieto di sorvolo dello spazio aereo interessato, nonché la chiusura del traffico ferroviario sulla linea regionale Roma-Viterbo. 

Gli operatori del 6° Reggimento Genio Pionieri, una volta completata la fase di evacuazione, hanno iniziato alle ore 10:25 l’intervento di disinnesco per la rimozione delle tre spolette, i congegni di attivazione della bomba, tutte attivate ed armate. Neutralizzati questi, il residuato bellico è stato trasportato presso l’80esimo Reggimento “Roma”, dove è stato reso inoffensivo con la tecnica della lisciviatura, che prevede lo svuotamento dell’ordigno tramite getti d’acqua ad alta temperatura, in grado di sciogliere l’esplosivo e convogliarlo in un sistema di filtraggio, in modo da separare il composto, per la successiva distruzione dell’esplosivo.

Nel 2023 i Nuclei di artificieri dei Reggimenti genio hanno condotto 2356 interventi su tutto il territorio nazionale, neutralizzando 12.666 residuati bellici di cui 21 bombe d’aereo risalenti ai conflitti mondiali.

La bomba, dal diametro di 76 cm, lunga 2,08 m e con uno spessore di 0,77 cm, contiene al suo interno oltre 1300 kg di esplosivo. La bomba da 2000 kg è della tipologia più grande ed è la sesta rinvenuta in Italia.

Per limitare l’area di evacuazione ed i conseguenti disagi alla popolazione locale, i militari hanno realizzato una struttura di contenimento in grado di mitigare i possibili effetti dovuti ad un’eventuale esplosione accidentale durante le delicate attività di disinnesco. Ciò ha permesso di ridurre il raggio di sgombero a soli 1400 m. Le distanze sono il frutto di recenti studi e sperimentazioni svolti dal Centro d’eccellenza Counter-Improvised Explosive Devices di Roma.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue