Press
Agency

Trenitalia-Grimaldi: partnership per trasporto marittimo-ferroviario

Annunciata a bordo della "Barcelona" nel porto di Civitavecchia

Nasce una nuova partnership nel settore del trasporto-passeggeri. Ad annunciarla, a bordo della M/n Cruise Barcelona nel porto di Civitavecchia, sono Grimaldi Lines, marchio con cui il Gruppo Grimaldi effettua collegamenti marittimi nel Mar Mediterraneo, e Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs.

Fulcro di questa collaborazione è il biglietto “treno + nave”, acquistabile in un’unica soluzione attraverso tutti i canali di vendita di Trenitalia: una nuova opportunità, che offre al mercato dei viaggiatori la possibilità di raggiungere la destinazione di vacanza comodamente e a bordo di mezzi di trasporto sostenibili.

“Siamo orgogliosi della partnership con Grimaldi Lines, che offrirà ai viaggiatori la possibilità di pianificare in modo ancora più semplice il loro viaggio per le località più belle di Sardegna e Sicilia, nell’ottica di vivere il turismo in maniera accessibile, flessibile e sostenibile”, ha dichiarato Maria Annunziata Giaconia, direttore Business regionale e sviluppo intermodale di Trenitalia

Il biglietto combinato è acquistabile da subito, per partenze dal primo giugno in poi e la sua modalità di acquisto è veramente semplice e veloce. È disponibile sulle destinazioni Sardegna e Sicilia ed abbina i treni di Trenitalia ai collegamenti marittimiCivitavecchia-Olbia, Civitavecchia-Porto Torres, Civitavecchia-Cagliari, Civitavecchia-Arbatax, Napoli-Cagliari, Napoli-Palermo e viceversa. Sarà disponibile prossimamente anche per i collegamenti Livorno-Olbia e Livorno-Palermo. 

Grimaldi Lines opera nel Mar Mediterraneo con un network di 20 collegamenti marittimi. La sua flotta è composta da cruise ferry e traghetti di ultima generazione, con alti standard di accoglienza ed una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Il Gruppo Grimaldi, infatti, è da sempre in prima linea nella riduzione delle emissioni inquinanti in mare e nell’atmosfera, ottenuta grazie ad una continua ricerca di tecnologie sostenibili avanzate.

L’intermodalità è sempre più protagonista dell’offerta di Trenitalia e permette di accompagnare le persone in un viaggio door-to-door, mettendo il cliente al centro di un’offerta ferroviaria arricchita da altri mezzi di trasporto. Ad oggi Trenitalia offre collegamenti ferroviari diretti o con percorsi pedonali verso 19 porti in tutta Italia.

Suggerite

Sciopero nazionale del 27-28 novembre: possibili disagi per i treni FS

Controllare orari e comunicazioni su app, sito e numero verde prima di partire

Alcune sigle sindacali autonome hanno proclamato un’astensione dal lavoro, in adesione ad uno sciopero generale, che coinvolge il personale del Gruppo Fs italiane: la protesta è prevista dalle ore 21:00 di... segue

Residenti chiedono il ritorno della fermata SR120 a Bellano

Vuoti pomeridiani nella linea rapida penalizzano pendolari e sviluppo turistico locale

Un gruppo di residenti ed abbonati storici della Navigazione Lago di Como ha chiesto formalmente il ripristino della fermata di Bellano per la corsa rapida SR120 (partenza da Como ore 17:10, arrivo a Menaggio... segue

Soluzioni idromassaggio per tre navi: Luxuryspa potenzia produzione

Whirlpool su misura per mega suite: tecnologie avanzate e compatibilità strutturale

Luxuryspa, azienda con sede a San Vendemiano (Treviso) specializzata in progettazione, produzione, installazione e manutenzione di piscine e vasche idromassaggio per il comparto crocieristico, si è aggiudicata... segue