Press
Agency

Ossidazione rotaie causa disagi al trasporto ferroviario sardo

Monitoraggio continuo ed interventi tempestivi per risolvere problemi

Nella scorsa notte, il trasporto ferroviario in Sardegna ha subito significativi disagi. L'assessore regionale dei Trasporti, Barbara Manca, ha comunicato che sono state immediatamente avviate le operazioni per trovare soluzioni insieme alle aziende del settore, al fine di minimizzare i disagi per i passeggeri.

"Un'inconsueta ossidazione di alcune parti delle rotaie, la cui causa è ancora in fase d'accertamento, ha determinato l'interruzione del segnale di controllo automatico che autorizza la circolazione dei treni", ha spiegato l'assessore. “Per motivi di sicurezza, data l'inaffidabilità del controllo automatico, si è dovuto ricorrere alla gestione manuale, provocando ritardi che si sono ripercossi sull'intera programmazione oraria della tratta. Il collegamento più colpito è stato quello tra Cagliari ed Oristano”.

"Siamo consapevoli dei disagi riportati dagli utenti che oggi stanno utilizzando il treno per i loro spostamenti", ha aggiunto l'assessore della Giunta Todde, sottolineando che alcuni treni potrebbero subire ritardi o essere soppressi. "Siamo in costante comunicazione con Rfi e Trenitalia per identificare soluzioni rapide ed adeguate e per ridurre al minimo i disagi, anche tramite l'impiego di autobus sostitutivi, difficili però da reperire".

La Regione, ed in particolare l'assessorato dei Trasporti, è impegnata a supportare Trenitalia e Rfi per garantire un pronto ripristino della regolarità del servizio, secondo quanto riportato in una nota della iunta.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue