Press
Agency

Lime registra dati positivi uso biciclette in un solo mese

Lanciata ebike di ultima generazione a Torino, dopo Milano

Lime, società mondiale della micromobilità elettrica condivisa, ha lanciato quest’estate a Torino la sua bicicletta a pedalata assistita di ultima generazione, la Gen4. L'azienda ha reso disponibile una flotta di 500 bici, a complemento dei 750 monopattini già presenti in città. L'industria ha iniziato a sostituire le biciclette nel mese di agosto. Come risultato, in poche settimane il numero di corse sulle ebike ha avuto un enorme boom: ha registrato nella scorsa settimana un aumento del +156% rispetto alle quattro settimane precedenti di agosto. Oltre alla crescita nel numero dei noleggi, si registra una maggiore attrattività della nuova generazione di e-bike che ha permesso di allargare la platea di utenti rispetto al passato. Lime, infatti, evidenzia come il numero di utenti attivi sia aumentato del 150% rispetto al periodo antecedente al lancio del nuovo modello. 

La scelta di sostituire la flotta ha, come obiettivo principale, quello di incoraggiare un utilizzo sempre maggiore di un tipo di mobilità a zero emissioni ed alternativo all'uso dell'auto. Passaggio chiave per raggiungere questo obiettivo è stato rendere disponibile per i cittadini una e-bike più intuitiva, tecnologica e sicura. Dall'inizio dell'anno ha osservato una domanda sempre crescente da parte di residenti e visitatori: ad agosto le corse sono aumentate del 70% rispetto all'inizio dell'anno. Il lancio della nuova flotta ha rappresentato per la società un investimento da oltre un milione di Euro e costituisce un'altra pietra miliare verso l'innovazione e la sostenibilità. L'investimento nella città di Torino vuole essere a lungo termine segnando, al contempo, un salto di qualità sia per l'utente finale che per l'intero settore della micromobilità.

Le nuove e-bike presentano aggiornamenti significativi che le collocano tra le migliori biciclette elettriche in sharing disponibili a livello globale. Il progresso più significativo è stato l'adozione di una tecnologia a batteria intercambiabile, compatibile anche con i monopattini Gen4 di Lime. Grazie a questa scelta, conta di incrementare in modo significativo l'efficienza e la sostenibilità delle operazioni, migliorando al contempo la disponibilità dei veicoli per gli utenti. Grazie alla maggiore scalabilità a livello globale di batterie e veicoli, prevede di ridurre i costi operativi, liberando risorse da reinvestire nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica derivanti dalle proprie attività giornaliere.

Ulteriori aggiornamenti della bicicletta elettrica includono:

Aumento dell'efficienza del motore per aiutare gli utenti a percorrere con facilità anche tratti in salita;

Presenza di un supporto per lo smartphone, che consente agli utenti di navigare e seguire le indicazioni in totale sicurezza senza doversi fermare a guardare il telefono;

Nuovo display per una più intuitiva lettura delle informazioni da parte dell`utente;

Modulazione adattiva della velocità ed eliminazione delle marce per un'esperienza di guida e più facile e fluida;

Design modulare che estende la vita utile a cinque anni.

Lime ha attivato con successo il suo servizio di biciclette elettriche in oltre 150 città in tutto il mondo. Nel 2025 prevede di completare il passaggio al modello Gen 4 su scala globale, oltre che l'espansione del servizio di sharing in nuove città.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue