Press
Agency

Guardia Costiera a tutela della filiera ittica e dei consumatori

Controlli su scala nazionale per garantire qualità, tracciabilità e legalità dei prodotti

Con l'arrivo delle festività natalizie la Guardia Costiera ha avviato l'operazione nazionale "e-Fishing", e mira a prevenire e contrastare la pratiche illegali nella filiera della pesca, garantendo prodotti di qualità sulle tavola degli italiani, proteggendo l'ambiente marino e promuovendo la concorrenza leale tra gli operatori del settore. 

L'operazione è stata sviluppata in due momenti, una prima fase preliminare di analisi e monitoraggio dei canali tradizionali e digitali, e una fase operativa che ha portato a verifiche mirate lungo tutta la filiera. Particolare attenzione è stata posta sulle importazioni e sulla commercializzazione di prodotti ittici privi di tracciabilità o non conformi alle normative nazionali e internazionali.

A oggi l’operazione ha coinvolto oltre 1.500 militari e 450 mezzi della Guardia Costiera, permettendo l’esecuzione di 10.000 controlli a livello nazionale. Sono stati riscontrati 746 illeciti, con il sequestro di 233 attrezzi da pesca e circa 200 tonnellate di prodotto ittico. Le sanzioni pecuniarie hanno superato il milione di euro.

Grazie a un monitoraggio serrato, che si estende dalla cattura alla vendita, l’operazione “e-Fishing” si conferma come un importante strumento di tutela per l’ambiente, i cittadini e i lavoratori onesti del settore ittico.

In tutto il 2024 sono state sequestrate oltre 800 tonnellate di prodotti irregolari, e le sanzioni hanno raggiunto i 9 milioni di Euro.

Suggerite

Contratto tra Vard e North Star per due nuove Service Operation Vessels

La commessa ha un valore compreso tra 100 e 200 milioni di Euro

La controllata norvegese del Gruppo Fincantieri, Vard, ha firmato un nuovo contratto con l'armatore inglese North Star per la progettazione e la costruzione di due Service Operation Vessels (Sov) ibride,... segue

Paolo Piacenza, ieri l'insediamento del nuovo commissario a Gioia Tauro

"Avvierò un tavolo di lavoro immediatamente operativo per garantire azione amministrativa e fare gruppo"

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) dei mari Tirreno meridionale e Ionio. Si è insediato ieri a Gioia Tauro, dove ha accolto il ministro delle Imp... segue

Sicilia, ispezione all'ospedale Papardo di Messina per le lunghe attese

Il giornalista Viviano racconta di essere stato trasportato in motoape e di aver aspettato quattro ore

Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha disposto un'ispezione presso l’ospedale Papardo di Messina a seguito dell'incidente che ha coinvolto il giornalista Francesco Viviano, che nei gio... segue