Press
Agency

Peschereccio affonda a San Benedetto, illesi equipaggio e comandante

Incidente avvenuto all'imbocco del porto

Un peschereccio è affondato nella notte tra il 19 e il 20 gennaio all’imbocco del porto di San Benedetto del Tronto, dopo aver urtato gli scogli del molo sud. L’incidente si è verificato intorno a mezzanotte, quando le imbarcazioni locali stavano uscendo in mare per riprendere la pesca, fortunatamente i tre membri dell’equipaggio sono riusciti a mettersi in salvo grazie all’intervento di un altro peschereccio che li ha recuperati prontamente.

Secondo quanto riferito dal comandante della Capitaneria di Porto, Alessandra Di Maglio, l’imbarcazione affondata, il "San Gerardo", si è incagliata in un punto di basso fondale, dove attualmente giace. È stata monitorata la situazione per tutta la notte, assicurandosi che l’incidente non costituisse un pericolo per la navigazione.

Le cause dell’incidente sono ancora in fase di accertamento, ma secondo le prime ipotesi potrebbe trattarsi di un errore umano durante la manovra di uscita dal porto. La Capitaneria sta conducendo le indagini necessarie e ha emesso una diffida all’armatore del peschereccio, che dovrà provvedere al recupero dell’imbarcazione affondata.

Nessuna persona ha riportato ferite, ma la situazione ha richiesto un pronto intervento per evitare ulteriori complicazioni durante le operazioni di pesca nelle acque circostanti.

Suggerite

Riapre la rotta marittima Siria-Italia

Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO

La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue

Costanza I di Sicilia: varo a Palermo del Ro‑Pax dual‑fuel

Consegna estate 2026: 1000 pax, 195 auto e tecnologie green per Pelagie e Pantelleria

Fincantieri ha varato a Palermo il nuovo Ro‑Pax destinato alla Regione siciliana, battezzato “Costanza I di Sicilia”, la cui consegna è fissata per l’estate 2026. Interamente assemblata nello stabilim... segue

Rixi: "Bilanci degli Stati non sono in grado di far fronte a ricostruzioni organiche nelle città"

"Bisogna coinvolgere anche i capitali privati, con regole certe. Il Paese deve investire sulle generazioni future"

"Il Pnrr è servito in Italia per ritornare a parlare di opere pubbliche e infrastrutturazione. Ma c'è un tema che si deve affrontare a livello europeo: ormai i bilanci degli Stati non sono in grado di f... segue