Press
Agency

Brindisi: il 25 e il 26 gennaio la nave Trieste della Marina Militare sarà al porto

L'unità anfibia sarà aperta al pubblico per visite durante i giorni di sosta

Per la prima volta la nave d'assalto anfibio Trieste della Marina Militare attraccherà nel porto di Brindisi. Sarà ormeggiata presso la banchina di Costa Morena Diga dal 25 al 26 gennaio offrendo al pubblico la possibilità di visitarla.

Costruita interamente nei cantieri italiani questa imbarcazione è stata progettata per rispondere alle esigenze moderne di proiezione di forza e supporto logistico in situazioni complesse. È la più grande unità mai realizzata dalla cantieristica nazionale dal dopoguerra a oggi, con oltre 1.000 posti letto e un ponte di volo di 230 metri. Progettata come Landing Helicopter Dock (Lhd), questa nave è una piattaforma versatile, capace di adattarsi a diversi tipi di missione. Può operare lontano dalle coste supportando le forze armate e intervenendo in situazioni di emergenza.

La nave fa parte dell'Amphibious Task Group (Atg), l'unità operativa anfibia della Marina Militare italiana, ed è un elemento fondamentale nell'Expeditionary Task Force (Etf). È dotata di un ospedale di bordo con sale chirurgiche, radiologia e laboratori. In caso di emergenza umanitaria, la Trieste è in grado di fornire assistenza medica, acqua potabile e generare energia elettrica. Un altro punto di forza della nave è la sua capacità di supportare operazioni aeree, in particolare quelle legate agli F-35B, i velivoli di quinta generazione della Marina Militare.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue