Press
Agency

Il porto di Civitavecchia: record di crociere nel 2024 con circa 3,46 milioni di passeggeri

Musolino: i numeri raggiunti sono frutto della collaborazione con il Mit e gli investimenti frutto del Pnrr

Sono stati circa 3,46 milioni i crocieristi che nel 2024 sono passati per il porto di Civitavecchia, il che segna un aumento del 4,3% rispetto all'anno precedente.

I passeggeri in turnaround, ovvero quelli che partono e arrivano nello stesso porto, sono aumentati del 5,74%, superando per la prima volta la soglia dei 1,7 milioni. Questo fenomeno, che coinvolge navi da crociera che operano come punto di partenza e arrivo, ha un impatto diretto e positivo sull'economia locale, contribuendo significativamente alla crescita del territorio.

Pino Musolino, commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del mar tirreno centro settentrionale ha messo in risalto il risultato ottenuto, mettendo in evidenza che i numeri raggiunti sono frutto del lavoro fatto con il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (Mit) e degli investimenti frutto dei fondi del Pnrr.

Anche Elena Palazzo, assessore al turismo della Regione Lazio, e John Portelli, general manager di Roma cruise terminal, hanno espresso la loro soddisfazione per il nuovo record, evidenziando come l'hub sia motore per l'economia locale, con un contributo di circa 100 milioni di Euro l'anno e più o meno 2 mila posti di lavoro.

Questi dati confermano Civitavecchia come uno degli scali portuali più importanti, non solo del Lazio ma dell'Italia intera.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue