Press
Agency

Genova: bisogna rendere sostenibile la convivenza tra porto e città

Bruzzone: destinare la tassa sui crocieristi ai quartieri colpiti dall'inquinamento

Filippo Bruzzone, capogruppo della lista Rosso Verde nel Comune di Genova, ha lanciato una nuova proposta per affrontare il disagio causato dall'impatto ambientale delle navi nel porto del capoluogo ligure. Deve essere resa sostenibile la convivenza tra la città e lo scalo, chi vive a Genova sa bene le conseguenze dei fumi e dei rumori, Bruzzone sottolinea la necessità di affrontare l'emergenza ambientale che da anni interessa i quartieri limitrofi al porto.

Negli anni l'amministrazione comunale ha ignorato la situazione e non ha agito in merito alla riduzione dell'inquinamento acustico e atmosferico, Bruzzone ricorda che non sono mancate le proposte nel tempo, tra cui le centraline per il monitoraggio della qualità dell'aria e uno studio epidemiologico. Tuttavia i progetti non hanno mai trovato attuazione. In risposta a questo è stata avanzata una nuova proposta: destinare la tassa di imbarco per i crocieristi, pari a tre Euro a passeggero, a interventi di mitigazione ambientale nei quartieri interessati. 

Bruzzone infine ha aggiunto che la vita dei cittadini genovesi continua ad essere segnata dall'inquinamento portuale, ora si aspetta che le parole diventino fatti.

Suggerite

Ribassi marginali dei carburanti: impatto sui costi del trasporto

Flessione lieve dei prezzi alla pompa e riflessi sulle tariffe e sulla redditività delle flotte

Si attenua ancora la pressione sui listini alla pompa, in scia ai ritocchi al ribasso dei prezzi consigliati da alcuni dei principali operatori e al calo delle quotazioni dei prodotti raffinati. Secondo... segue

Forto punta sull'Italia: Matteo Caiti guida la crescita digitale

Piattaforme cloud e AI per tracciare, automatizzare e rendere più resilienti i flussi

Circa cento professionisti del settore hanno evidenziato le criticità che oggi condizionano il commercio internazionale: dalle incertezze geopolitiche all’incremento dei costi logistici, fino al ruolo se... segue

Civitavecchia guida il boom crocieristico in Italia 2025

Trasbordo passeggeri, rotte mediterranee e ricambio generazionale trainano i porti

Il 2025 si profila come il terzo anno record per il comparto crociere in Italia: secondo le stime Clia, i porti nazionali dovrebbero gestire circa 15 milioni di passeggeri e oltre 5400 accosti nave, confermando... segue