Press
Agency

Germania: sciopero in 13 aeroporti

Venerdì nuovo confronto tra le parti, se non si arriva ad un accordo sono previsti nuovi scioperi

Oggi si prospetta una giornata di caos per i trasporti aerei in Germania a causa di uno sciopero che vede coinvolti tredici aeroporti, tra cui i principali hub di Francoforte e Monaco. La protesta è stata indetta venerdì e ha visto l'adesione dei dipendenti del settore pubblico, del personale di terra e degli addetti alla sicurezza negli scali, con la conseguente cancellazione della maggior parte dei voli in programma per la giornata di oggi.

Da quanto riporta la stampa locale solo a Francoforte sono stati annullati 1,056 voli su i 1,116 previsti per oggi, mentre a Berlino e Amburgo sono stati sospesi tutti i collegamenti. Dai primi dati sembrerebbe che lo sciopero abbia colpito oltre 500 mila passeggeri. 

Le richieste dei sindacati prevedono un aumento salariale dell'8%, bonus più alti e tre giorni di ferie aggiuntivi per circa 2,5 milioni di lavoratori del settore pubblico. Il governo federale e le amministrazioni locali hanno risposto dicendo che si tratta di richieste non economicamente sostenibili. Venerdì 14 marzo le parti torneranno a negoziare, ma se non si dovesse trovare un accordo non si escludono ulteriori scioperi nei prossimi giorni.

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Nuovi collegamenti da Roma-Fiumicino a Tbilisi

Georgian Airways ne opera due alla settimana, il mercoledì e il sabato

È stato inaugurato oggi, 30 aprile, all'aeroporto "Leonardo Da Vinci" di Roma-Fiumicino il lancio di nuovi voli sulla rotta Tbilisi-Roma-Tbilisi, operati dalla compagnia Georgian Airways. Per tutta la... segue

Cma Cgm finalizza l'acquisizione delle attività cargo di Air Belgium

Salvi 124 posti di lavoro su 401 totali, inclusi 72 piloti; preservato il marchio

Il colosso francese della logistica marittima espande la sua divisione aerea rilevando le operazioni merci del vettore belga in difficoltà