Press
Agency

Germania: sciopero in 13 aeroporti

Venerdì nuovo confronto tra le parti, se non si arriva ad un accordo sono previsti nuovi scioperi

Oggi si prospetta una giornata di caos per i trasporti aerei in Germania a causa di uno sciopero che vede coinvolti tredici aeroporti, tra cui i principali hub di Francoforte e Monaco. La protesta è stata indetta venerdì e ha visto l'adesione dei dipendenti del settore pubblico, del personale di terra e degli addetti alla sicurezza negli scali, con la conseguente cancellazione della maggior parte dei voli in programma per la giornata di oggi.

Da quanto riporta la stampa locale solo a Francoforte sono stati annullati 1,056 voli su i 1,116 previsti per oggi, mentre a Berlino e Amburgo sono stati sospesi tutti i collegamenti. Dai primi dati sembrerebbe che lo sciopero abbia colpito oltre 500 mila passeggeri. 

Le richieste dei sindacati prevedono un aumento salariale dell'8%, bonus più alti e tre giorni di ferie aggiuntivi per circa 2,5 milioni di lavoratori del settore pubblico. Il governo federale e le amministrazioni locali hanno risposto dicendo che si tratta di richieste non economicamente sostenibili. Venerdì 14 marzo le parti torneranno a negoziare, ma se non si dovesse trovare un accordo non si escludono ulteriori scioperi nei prossimi giorni.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue