Press
Agency

Francesco Benevolo verso la guida dell’Autorità portuale di Ravenna

Ministero conferma proposta per dirigere il porto strategico nel cuore dell’Adriatico

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ha avviato la fase conclusiva per la nomina del nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale, ente con giurisdizione sul porto di Ravenna, uno snodo strategico per il traffico-merci e passeggeri nel bacino adriatico. Dopo aver ottenuto il via libera dalla Regione Emilia-Romagna, il Mit ha inviato alla commissione Trasporti della Camera dei deputati la proposta ufficiale di nomina, che riguarda Francesco Benevolo. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale del percorso procedurale, dato che la legge prevede il parere parlamentare prima della ratifica definitiva.

La designazione, firmata dal ministro Matteo Salvini, è il risultato di un’attenta analisi delle competenze necessarie per guidare un’autorità portuale che gestisce un’infrastruttura chiave per la logistica e lo sviluppo economico della regione, nonché per le connessioni marittime nazionali ed internazionali. La scelta di Benevolo appare in linea con gli obiettivi di potenziamento dell’efficienza operativa e della competitività portuale, in un contesto in cui la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica assumono un’importanza crescente.

Il porto di Ravenna si conferma così un punto nevralgico per il sistema trasportistico italiano, essendo tra i principali scali del Mar Adriatico sia per i flussi di merci che per quelli passeggeri. La nuova leadership dell’Autorità mira a consolidare le attività di coordinamento tra operatori portuali, istituzioni locali e stakeholder del settore, favorendo integrazioni multimodali ed investimenti infrastrutturali strategici.

Con l’iter parlamentare in corso, la nomina di Francesco Benevolo rappresenta un fondamentale tassello per garantire la continuità gestionale ed il rilancio competitivo dell’Autorità di sistema portuale, nell’ottica di un più ampio progetto di sviluppo delle infrastrutture portuali italiane a sostegno dell’economia nazionale e delle reti di trasporto europee.

Suggerite

Forto punta sull'Italia: Matteo Caiti guida la crescita digitale

Piattaforme cloud e AI per tracciare, automatizzare e rendere più resilienti i flussi

Circa cento professionisti del settore hanno evidenziato le criticità che oggi condizionano il commercio internazionale: dalle incertezze geopolitiche all’incremento dei costi logistici, fino al ruolo se... segue

Civitavecchia guida il boom crocieristico in Italia 2025

Trasbordo passeggeri, rotte mediterranee e ricambio generazionale trainano i porti

Il 2025 si profila come il terzo anno record per il comparto crociere in Italia: secondo le stime Clia, i porti nazionali dovrebbero gestire circa 15 milioni di passeggeri e oltre 5400 accosti nave, confermando... segue

Riapre la rotta marittima Siria-Italia

Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO

La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue