Un'operazione congiunta tra l'Ufficio delle dogane e la Guardia di Finanza presso il porto canale di Cagliari ha portato al sequestro di oltre duemila giocattoli contraffatti. Il carico è stato rinvenuto all’interno di un container sbarcato da una nave proveniente da Tangeri, diretto in Tunisia, contenente numerosi prodotti destinati al mercato illegale. Tra gli articoli sequestrati figurano riproduzioni non autorizzate di giocattoli che imitano noti brand molto diffusi tra l’infanzia.
Questi prodotti, privi delle certificazioni di sicurezza previste dalla normativa europea, rappresentavano un rischio significativo per i consumatori, in particolare per i minori, e mostravano evidenti violazioni dei diritti di proprietà intellettuale. Le verifiche svolte hanno confermato l'assenza di licenze per la riproduzione da parte delle aziende titolari dei marchi originali, come attestato dalle perizie tecniche.
L’intervento rientra nelle misure di controllo e contrasto ai traffici illeciti di merci contraffatte, che costituiscono un grave problema per la tutela del consumatore e per il rispetto delle normative internazionali sul commercio. L’azione congiunta ha quindi evitato la commercializzazione illegale di prodotti potenzialmente pericolosi, confermando l’importanza dei controlli doganali e delle collaborazioni tra enti preposti alla sicurezza e legalità nel settore dei trasporti e della distribuzione.
Sequestrati oltre duemila giocattoli contraffatti al porto di Cagliari
Controlli doganali scoprono merci non a norma e violazioni di diritti di proprietà intellettuale
Cagliari, CA, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Forto punta sull'Italia: Matteo Caiti guida la crescita digitale
Piattaforme cloud e AI per tracciare, automatizzare e rendere più resilienti i flussi
Circa cento professionisti del settore hanno evidenziato le criticità che oggi condizionano il commercio internazionale: dalle incertezze geopolitiche all’incremento dei costi logistici, fino al ruolo se... segue
Civitavecchia guida il boom crocieristico in Italia 2025
Trasbordo passeggeri, rotte mediterranee e ricambio generazionale trainano i porti
Il 2025 si profila come il terzo anno record per il comparto crociere in Italia: secondo le stime Clia, i porti nazionali dovrebbero gestire circa 15 milioni di passeggeri e oltre 5400 accosti nave, confermando... segue
Riapre la rotta marittima Siria-Italia
Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO
La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue