Press
Agency

Dazi, Trump starebbe valutando un'ulteriore proroga

Non ancora concluse le trattative con l'Unione europea. Firmato accordo con Cina e presto con India

Sta per avvicinarsi la data in cui dovrebbe iniziare l'applicazione dei dazi imposti da Trump alle merci importate dai Paesi esteri: il 9 luglio. Sembrerebbe però che il presidente americano Donald Trump non abbia ancora deciso e stia valutando un'ulteriore proroga, dopo rinvio di 90 giorni proposto ad aprile; una retromarcia parziale dovuta alla pressione dei mercati finanziari. 

Trump nel frattempo ha concluso recentemente un accordo commerciale con la Cina e, secondo quanto da lui dichiarato, potrebbe firmarne "a breve" uno anche con l'India. Già l'11 giugno aveva annunciato che la Cina fornirà agli Stati Uniti i magneti e le terre rare necessarie, mentre lui si impegnerà a rispettare le condizioni pattuite, come la possibilità per gli studenti cinesi di continuare a frequentare università e college americani. Secondo gli accordi, gli Usa otterrebbero dazi complessivi al 55% e la Cina al 10%. 

Le trattative con l'Unione europea, invece, non sono ancora concluse. Il presidente della Commissione Ursula von der Leyen alla riunione del Consiglio europeo tenutasi ieri ha comunicato ai capi di Stato e di governo di aver ricevuto da Washington una controproposta sui dazi. La discussione interna all'Ue è aperta: da un lato la Germania spinge per un accordo al più presto, anche se imperfetto, mentre la Francia esprime le proprie preoccupazioni per una proposta asimmetrica. "Se gli Stati Uniti decidessero di mantenere un dazio del 10% contro la nostra economia, sarà inevitabile una misura di compensazione sui prodotti americani venduti nel mercato europeo" ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron

Sull'argomento, vedi la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Giappone, Akazawa: "Inaccettabili i dazi sul comparto auto"

Ieri l'incontro del ministro con Trump

Il capo negoziatore giapponese e ministro responsabile della politica economica e fiscale, Ryosei Akazawa, ha dichiarato che i dazi americani al 25% sul comparto auto "non sono qualcosa che possiamo accettare".... segue

Cina-Stati Uniti: stop al dazi per 90 giorni

I mercati azionari globali sono già in crescita

Dopo una settimana di negoziati commerciali tra i funzionari di Stati Uniti e Cina, i due Paesi hanno annunciato la sospensione dei dazi sui rispettivi prodotti per un periodo di 90 giorni. Gli Usa abbasseranno... segue

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue