Continua il roadshow “Cantieri aperti, vista sul futuro” organizzato da Fincantieri per permettere a istituzioni e stakeholder di entrare nel cuore dei propri cantieri italiani. Oggi la tappa a Sestri Ponente "con un momento di confronto dedicato all’innovazione industriale, alla trasformazione organizzativa e alle sfide della sostenibilità", come raccontato dalla società.
Tra i temi trattati, il progetto “Evoluzione Indotto”, che Fincantieri vuole utilizzare per riportare i fornitori dell’indotto al centro del sistema produttivo. Secondo l'azienda, "l’iniziativa prevede l’attivazione di percorsi di valorizzazione e stabilizzazione delle Società, promuovendo condizioni favorevoli per la loro crescita e integrazione. Elemento chiave del progetto riguarda la formazione: verranno implementati, infatti, programmi formativi trasversali per i dipendenti, con l’obiettivo di accompagnare l’evoluzione delle competenze richieste dal nuovo assetto produttivo". La Regione Liguria, grazie ad investimenti in tecnologia, automazione e collaborazioni sinergiche, si pone come innovatrice per la cantieristica del futuro: il costruttore navale è presente sul territorio ligure con importanti poli produttivi e centri di ricerca, oltre che con centri di eccellenza tecnologica, collabora con l’Istituto italiano di tecnologia (Iit) di Genova per costruire un ecosistema che renda la cantieristica sempre più digitale, efficiente e sostenibile e promuove iniziative per l’integrazione del personale straniero.
Genova, continua il roadshow organizzato da Fincantieri
Progetti per rendere la cantieristica navale sempre più digitale, efficiente e sostenibile
Genova, GE, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Arcadia Yachts presenterà il nuovo A80new al Cannes Yachting Festival
È il primo Raised pilot house realizzato dal cantiere
La novità di Arcadia Yachts, A80new verrà presentato in anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival, salone nautico francese. Si tratta del primo Rph (Raised pilot house, plancia rialzata) realizzato d... segue
Aeroporto di Genova, movimentati oltre 722 mila passeggeri
Molti sono crocieristi. Fondamentale la collaborazione con Costa Crociere e Tui
Nel primo semestre 2025 il porto di Genova ha movimentato oltre 722 mila passeggeri, una crescita del 18% rispetto allo stesso periodo del 2024 e dell'8% rispetto al primo semestre 2019, anno del record... segue
Porto di Trieste: primo incontro del dibattito pubblico per il nuovo Molo VIII
Continuano nelle prossime settimane gli incontri aperti a cittadini e associazioni
Si è svolto ieri a Trieste il primo incontro del dibattito pubblico sul progetto del nuovo Molo VIII del porto, iniziativa promossa dall'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale per r... segue