Press
Agency

Nave oceanografica dell'Ispra: martedì 15 luglio la presentazione

Raggiunge fino a 4mila metri di profondità per vincere la sfida dei cambiamenti climatici

Martedì 15 luglio, alle ore 10, presso la Sala del refettorio di Palazzo San Macuto verrà presentata la nave oceanografica dell'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). Il convegno si intitola appunto "La nuova nave oceanografica dell'Ispra: fino a 4mila metri di profondità per vincere la sfida dei cambiamenti climatici" e, come spiega un comunicato, vede i saluti del vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, del vicepresidente del Senato, Maria Domenica Castellone, del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, del presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera, Nazario Pagano, del componente della Commissione Politiche Ue della Camera, Stefano Candiani, del componente della Commissione Affari costituzionali della Camera, Andrea Gentile. Presentano la nave oceanografica il presidente Ispra, Stefano Laporta e il direttore generale dell'Istituto, Maria Siclari. Interviene Enrico Credendino, capo di Stato Maggiore della Marina militare. Conclusioni del ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione, il Pnrr, Tommaso Foti, e di Pagano". 

"Nel corso dell’evento -continua la nota- viene proiettato in anteprima il rendering della nave, progettata per esplorare i fondali fino a 4mila metri di profondità, studiarne le correnti, gli habitat marini e marino costieri come le praterie di Posidonia e le montagne sottomarine che custodiscono biodiversità preziosa e minacciata. A bordo, una dotazione tecnologica all’avanguardia. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv". 

Suggerite

Forto punta sull'Italia: Matteo Caiti guida la crescita digitale

Piattaforme cloud e AI per tracciare, automatizzare e rendere più resilienti i flussi

Circa cento professionisti del settore hanno evidenziato le criticità che oggi condizionano il commercio internazionale: dalle incertezze geopolitiche all’incremento dei costi logistici, fino al ruolo se... segue

Civitavecchia guida il boom crocieristico in Italia 2025

Trasbordo passeggeri, rotte mediterranee e ricambio generazionale trainano i porti

Il 2025 si profila come il terzo anno record per il comparto crociere in Italia: secondo le stime Clia, i porti nazionali dovrebbero gestire circa 15 milioni di passeggeri e oltre 5400 accosti nave, confermando... segue

Riapre la rotta marittima Siria-Italia

Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO

La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue