Press
Agency

Reggio Emilia, giro d'affari milionario di auto di lusso rubate

Geolocalizzate a Forte dei Marmi, Cortina e Viareggio, venivano ripulite in Belgio e destinate a Dubai

I Carabinieri del nucleo investigativo di Reggio Emilia sotto il coordinamento del procuratore Calogero Gaetano Paci con la Guardia Civil - Uco (Unidad Central Operativa) e la Polizia federale belga hanno portato alla luce un giro d'affari milionario di auto rubate in Italia e in Spagna, giro che avrebbe permesso all'organizzazione criminale di fatturare proventi dell'ordine di decine di milioni di Euro. "Nell’ambito della fase esecutiva dell’indagine 'Palma' -scrive una nota-, che vede complessivamente indagate 24 persone dell’Est Europa di cui 14 colpite da misure cautelari (10 in carcere e 4ai domiciliari), sono stati eseguiti 9 arresti (6 in carcere e 3 ai domiciliari), 16 perquisizioni domiciliari, nonché disposto il sequestro preventivo per equivalente di beni per oltre 2 milioni di Euro". 

La banda selezionava le auto di lusso da rubare in località come Forte dei Marmi, Viareggio e Cortina e le geolocalizzava per colpire con calma anche presso i domicili dei proprietari. In seguito i veicoli venivano "ripuliti" in Belgio sostituendo i numeri telai e le targhe con altre clonate, false e illecitamente acquistate in Paesi esteri. Venivano poi portati ad Anversa e spediti in container verso Dubai, Emirati Arabi Uniti, destinati ad essere immessi nuovamente sul mercato. Le vetture rubate sono prevalentemente Range Rover, Lexus e Toyota, venivano trafugate in Italia (Reggio Emilia, Parma e Cremona) e in Spagna (Marbella). 

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue