Press
Agency

Ferrante (MIT): “Campania senza assessore ai Trasporti da 5 anni, ora serve una svolta”

In questa regione serve un cambiamento politico


“È impensabile che una Regione come la Campania, vetrina agli occhi del mondo, sia stata per cinque anni senza un assessore ai Trasporti e alla Viabilità”. Lo ha dichiarato nei giorni scorsi il sottosegretario ai Trasporti Tullio Ferrante durante una conferenza stampa a Napoli, in occasione dell’ingresso di nuovi esponenti in Forza Italia.

Ferrante ha sottolineato la necessità di potenziare le infrastrutture e il sistema dei trasporti regionali, inclusi quelli marittimi, evidenziando l’urgenza di una cabina di regia dedicata. “Serve una figura politica di riferimento che faccia sintesi – ha aggiunto – in linea con quanto il Governo sta già realizzando. Ci aspettiamo che la prossima amministrazione regionale metta finalmente i trasporti campani al centro dell’agenda”.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue