Press
Agency

Verso una transizione neutrale: elettrificazione e carburanti avanzati

Pichetto: neutralità tecnologica per una decarbonizzazione pragmatica ed inclusiva

L'Unione europea —ha sottolineato il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) Gilberto Pichetto Fratin in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook— sta riconoscendo i limiti di una strategia basata esclusivamente sull'elettrificazione. La revisione delle regole sulle emissioni e l'apertura normativa ai biocarburanti sono, per il ministro, la conferma delle posizioni sostenute dall'esecutivo fin dall'inizio del mandato. 

Il ministro ha ribadito che l'Italia non mette in discussione gli obiettivi ultimi del Green Deal, ma insiste sulla necessità di applicare il principio della neutralità tecnologica per ottenere la neutralità climatica. Secondo Pichetto, un piano credibile di decarbonizzazione deve valutare senza pregiudizi tutte le soluzioni ad emissioni nulle o ridotte —dall'elettrico ai carburanti avanzati— riconoscendone il carattere complementare anziché antagonista. La sostenibilità, ha aggiunto, non può essere solo ambientale: deve avere anche una dimensione economica e sociale per salvaguardare cittadini, famiglie e imprese. Solo così, afferma, si potrà realizzare una transizione giusta, pragmatica ed inclusiva, coerente con le esigenze della logistica, del trasporto su strada, ferroviario e marittimo e con la tutela dell'occupazione nelle filiere coinvolte.

Suggerite

Cass Freight Index, segnali di stabilizzazione e divergenze

Ripresa modesta dei carichi completi, pressione sui volumi Ltl e rischi legati ai dazi

Il Cass Freight Index di settembre, diffuso da Cass Information Systems, mostra segnali di stabilizzazione dopo il calo di agosto. L’indice delle spedizioni si è attestato a 1,042 punti, in diminuzione de... segue

Porto di Anversa-Bruges: risultati misti nei primi nove mesi del 2025

Il porto ha movimentato 202,6 milioni di tonnellate di merci marittime

Ha  registrato un calo del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il traffico container si è stabilizzato (+1,6% in TEU), ma è calato nel terzo trimestre (-2,4%) a causa della ristrutturazione de... segue

Il porto di Le Havre adotta il sistema ShoreTension su tutti i terminal

Dopo mesi di test positivi,

Il porto di Le Havre ha annunciato l'adozione completa del sistema ShoreTension su tutti i suoi terminal. Questa innovativa tecnologia, sviluppata dalla Krve Rotterdam Boatmen, consente di monitorare... segue